Opinioni, 18 luglio 2025

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

Dopo decenni di investimenti faraonici per trasferire le merci dalla strada alla ferrovia, il progetto rischia di crollare: FFS Cargo taglia, la RoLa chiude e i TIR tornano a invadere le Alpi.

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo per AlpTransit – i conti di FFS Cargo sono in profondo rosso. Lo stesso direttore Alexander Muhm ha ammesso in un’intervista al Corriere del Ticino: “Se il trasporto merci su rotaia vuole sopravvivere (…)”, lasciando intendere che la sopravvivenza del settore non sia affatto scontata.
 

Il cosiddetto “mantra” delle merci sul treno da confine a confine, nato negli anni ’90 con l’iniziativa delle Alpi, ha comportato spese enormi: 800 milioni per il “corridoio di 4 metri” in Svizzera, 268 milioni all’estero, 200 milioni per terminal di trasbordo e oltre 2 miliardi per il traffico combinato. Eppure, nonostante questi investimenti, il numero dei TIR che attraversano le Alpi è tornato a crescere dal 2020. Con la chiusura della RoLa – l’“autostrada viaggiante” – prevista per dicembre 2025, migliaia di camion torneranno sulle nostre autostrade.
 


 

La situazione è aggravata dai “gigaliner” da 60 tonnellate, già operativi in vari Paesi UE, che rendono la ferrovia ancora meno competitiva. Bruxelles, inoltre, frena qualsiasi tentativo svizzero di aumentare la tassa sul traffico pesante per i camion europei. Il rischio, denuncia Lorenzo Quadri, è che “il cittadino svizzero, già chiamato a finanziare le infrastrutture ferroviarie, debba pagare ancora di più per renderle utilizzate”.
 

Con gli accordi bilaterali e un possibile “trattato di sottomissione” con l’UE, l’idea di far pagare di più i trasportatori europei resta un miraggio. “Pensare di aumentare balzelli o vignette ai camion e ai vacanzieri dell’UE equivale a credere ancora a Babbo Natale”, conclude amaramente Quadri.
 

Fonte: MDD 13.7.2025

Guarda anche 

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

La diplomazia svizzera sta lavorando dietro le quinte per far entrare la Bosnia nell'UE

La bandiera dell'Unione Europea (UE) campeggia in cima al manifesto. Più in basso, più piccola, ma ben visibile si può vedere la bandiera svizzer...
21.10.2025
Svizzera

Terza vittoria consecutiva: il Lugano è sopra la riga!

LUGANO - Dopo tante difficoltà, dopo un periodo nero che più nero non si può, il Lugano è risbocciato, infilando tre vittorie in altretta...
19.10.2025
Sport

Il PLR sostiene gli accordi con l'UE e respinge la doppia maggioranza di popolo e cantoni

Riuniti sabato a Berna, i delegati del PLR hanno ampiamente approvato gli accordi negoziati con l'Unione Europea dal Consiglio federale. Inoltre, con 232 voti favorev...
19.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto