Svizzera, 01 dicembre 2022

Le indennità per licenziamento abusivo non vanno tassate, ha deciso il Tribunale federale

Nel 2016, una donna vodese era stata licenziata dal suo datore di lavoro e ha poi fatto causa per licenziamento illegittimo, chiedendo un risarcimento di 30'000 franchi, pari a circa cinque mesi di stipendio. Dopo la conciliazione, la donna ha accettato di ricevere 25'000 franchi "non soggetti a oneri sociali" e di lasciare le cose come stanno. Tuttavia, l'anno successivo, le autorità fiscali vodesi respinsero la sua dichiarazione dei redditi aggiungendo i 25'000 franchi al suo reddito.

La donna ha fatto ricorso, ma le autorità fiscali hanno confermato la loro decisione: sebbene il compenso non fosse soggetto a contributi previdenziali, era comunque soggetto a imposte. Il tribunale cantonale si è schierato dalla parte della contribuente e aveva deciso che la somma non doveva essere tassata. L'Ufficio delle imposte si era quindi rivolto al Tribunale federale per contestare la decisione.



Quest'ultima si è pronunciata a favore della vodese nella sua decisione pubblicata martedì. Il risarcimento per licenziamento ingiustificato è speciale. "Dal punto di vista fiscale, deve essere considerato interamente come un risarcimento per danni non materiali", ha affermato, e questo deve essere esente da imposte. Formalmente, la controversia riguardava solo l'imposta federale diretta. La buona notizia per la diretta interessata è che il tribunale ha affermato che le sue considerazioni "si applicano anche alle imposte cantonali e comunali".

Come fa notare “20 minutes”, la decisione del Tribunale federale avrà ripercussioni anche in altri cantoni, in quanto, queste entrate venivano trattate in modo diverso da cantone a cantone.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto