Svizzera, 15 dicembre 2022

"Il Consiglio federale sostenga la formazione professionale in Ticino"

Il Consiglio federale deve sostenere la formazione professionale in Ticino sostenendo la possibilità di svolgere gli esami in italiano. È quanto chiede una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, in cui si invita il Consiglio federale a “modificare le direttive della SEFRI così da rendere possibile il finanziamento della traduzione in italiano dei testi necessari alla preparazione degli esami di professione e degli esami professionali superiori”.

La mozione di Quadri chiede inoltre “che le piccole OML vengano sostenute con un finanziamento specifico per l’organizzazione di esami intermedi e finali in lingua italiana, rispettivamente per l’accompagnamento linguistico (laddove necessario) dei candidati della Svizzera italiana che non hanno altra possibilità che seguire i corsi nella Svizzera tedesca o francese”.

Nella mozione Quadri ricorda che “i percorsi federali professionali superiori prevedono diplomi di due livelli: gli esami di professione (EP) che portano all’ottenimento dell’attestato professionale federale (APF), e gli esami professionali superiori (EPS) che portano al diploma federale (DF). Tali titoli si situano al livello terziario non accademico del sistema formativo svizzero e sono equiparati ai diplomi delle scuole specializzate superiori (SSS)”. 



La situazione in Ticino, si legge nel testo della mozione, è che “il numero di APF ed EPS risulta particolarmente basso. Ciò è dovuto anche a ragioni linguistiche: in altri Cantoni è infatti possibile un’organizzazione a livello sovracantonale per incrementare il numero di partecipanti ai corsi preparatori. Tale premessa non è data in Ticino”.

Attualmente “La SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione) non riconosce al GLIMI (Gruppo di lingua italiana per i materiali d’insegnamento) il finanziamento della traduzione in italiano dei testi nell’ambito della formazione professionale, diversamente da quanto accade per altri percorsi formativi (vedi scuole professionali superiori). Si chiede pertanto che la SEFRI finanzi anche la traduzione in italiano dei materiali d’insegnamento per i corsi EP ed EPS”.

Guarda anche 

Un'iniziativa parlamentare chiede di tenere aperto il passo del San Gottardo tutto l'anno

Il passo del San Gottardo dovrebbe essere tenuto aperto tutto l'anno. Questo per fluidificare il traffico sempre più intenso, dato che tra il 2012 e il 2022 i ...
26.03.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto