Ticino, 11 giugno 2023

“Festival della natura”: alla scoperta della biodiversità e dei suoi ambienti

Anche nel 2023 il DT aderisce all’iniziativa nazionale volta a sensibilizzare la popolazione

Il “Festival della natura” - una piattaforma nazionale promossa dall’Associazione “Festival della natura” in collaborazione con gli ambienti interessati e le istituzioni attive nel settore della protezione della natura e del paesaggio e del turismo - vede per il Ticino, anche quest’anno, la presenza attiva del Dipartimento del territorio. Per l’occasione vengono proposte visite guidate, stand informativi, attività didattiche e conferenze su temi specifici legati alla natura e alla biodiversità. L’obiettivo comune è quello di favorire la consapevolezza e sensibilizzare la popolazione sui vari progetti in atto a favore della biodiversità.

750 eventi a livello nazionale
L’edizione 2023, che ha preso avvio giovedì scorso e si concluderà il 28 maggio, vanta un’ampia scelta di esperienze per tutta la Svizzera: sono ben 750 gli eventi organizzati, dedicati alla natura, alla scoperta della biodiversità e dei suoi ambienti. Il festival riunisce organizzazioni e attori che operano nel campo della protezione della natura, del turismo e dell’amministrazione in un’unica piattaforma.

22 maggio: Giornata della biodiversità
La Svizzera è famosa per i suoi straordinari paesaggi naturali. Questa ricchezza di habitat è la base del nostro benessere, ma la maggior parte di essi è gravemente a rischio e la loro qualità è in continuo declino.

Nel contesto tematico del Decennio delle Nazioni Unite per la biodiversità, indetto dal 2011 al 2020, e in aderenza alla Strategia Biodiversità Svizzera adottata dalla Confederazione, il Festival della natura avvicina la popolazione al tema della natura e della biodiversità e le consente di viverne l’esperienza, in concomitanza con la Giornata internazionale della biodiversità, in programma domani, 22 maggio.

Isole di Brissago: le piante, non solo contorni
Nell’ambito del “Festival della natura”, le Isole di Brissago propongono, tutti i giorni alle 14.30 (solo in caso di bel tempo), una visita guidata sul tema “Le piante: non solo contorni. Alla scoperta dei servizi ecosistemici”.

Il genere umano dipende dal regno vegetale, in primis per la produzione di cibo. Spaziando dal ruolo regolatore alla peculiarità culturale, la collezione del giardino botanico consentirà ai visitatori di scoprire (o riscoprire) l’importanza delle piante.

La memoria dei ghiacciai a Faido
L’esposizione “La memoria dei ghiacciai - Riflessi di un mondo che sta scomparendo”, allestita negli spazi della Scuola Media di Faido, invita a compiere un suggestivo viaggio nel mondo dei ghiacciai ticinesi: fotografie, documenti e un filmato raccontano la loro evoluzione e il lavoro di misurazione svolto dalla Sezione forestale cantonale, dalla fine dell’Ottocento ad oggi. La mostra è aperta al pubblico da lunedì a venerdì.

Microplastiche: origine e consigli per evitarle
Tra gli eventi di settimana prossima si segnala, in particolare, un pomeriggio informativo, in programma mercoledì 24 maggio dalle 14 alle 17 presso la sede del Dipartimento del territorio (in Via F. Zorzi 13 a Bellinzona), dal titolo “Microplastiche: origine e consigli per evitarle”. Nella prima parte, attraverso attività e appositi stand, adulti e bambini scopriranno l’importanza del monitoraggio e riceveranno consigli utili a limitarne la diffusione. Alle 16.00, l’Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo concluderà l'appuntamento con una conferenza sul tema “Uomo-ambiente: un sottile equilibrio. Inquinanti organici persistenti e microplastiche”.

Per maggiori informazioni sul “Festival della natura”: www.ti.ch/dt-avvenimentiwww.festivaldellanatura.ch e www.alleanzabiodiversita.ch

MDD

Guarda anche 

Visletto, avviati i lavori di costruzione del nuovo ponte. Zali: “Un’opera simbolo della rinascita della Vallemaggia”

VALLEMAGGIA - A Visletto, nel Comune di Cevio, sono ufficialmente iniziati i lavori di ricostruzione del ponte distrutto dall’alluvione tra il 29 e il 30 giugno ...
20.07.2025
Ticino

Omar Balli (LEGA): «La black list non va riattivata, serve più informazione sociale»

CASSA MALATI - «La black list non va riattivata», dichiara senza mezzi termini Omar Balli, deputato in Gran Consiglio per la Lega. «Va fatto rilevare...
20.07.2025
Ticino

Pranzo del 1° Agosto sul Monte Ceneri con la Lega dei Ticinesi

Come da tradizione, anche quest’anno la Lega dei Ticinesi organizza un pranzo di celebrazione in occasione del 1° agosto, Festa Nazionale Svizzera. L’e...
17.07.2025
Ticino

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto