Sport, 18 giugno 2023

Ciao caro Gino. Sempre con noi

Alfredo Maranesi, presidente del VC Mendrisio: “Un ragazzo umano, gli volevamo bene tutti”

MENDRISIO - Quando se ne va un ragazzo di 26 anni, quando il destino lo rapisce nel pieno del suo sforzo fisico e mentale durante una pericolosa discesa, non si può non pensare ai dolori e alle sofferenze che una perdita come questa può provocare. Gino Mäder era il futuro del nostro ciclismo, anche se in questi primi anni di professionismo spesso aveva dovuto convivere con degli infortuni e i postumi del Covid 19 che lo avevano sfiancato. Come ci spiega Alfredo Maranesi, presidente del VC Mendrisio, per il quale il ciclista rossocrociato aveva corso nel 2017. 


“Gino era sicuramente uno degli elementi più interessanti del nostro movimento. È stato con noi per un solo anno ma durante quel periodo si è conquistato la simpatia e la stima di coloro che lo hanno frequentato. È sempre facile parlar bene di una persona che se ne è andata, però dico che Mäder era un ragazzo solare, simpatico, umano, uno che si faceva voler bene da tutti. Purtroppo la sua carriera, pur giovane, è stata costellata da infortuni e problemi causati dalla pandemia. Sfortunato, insomma”.


Perchè ha scelto Mendrisio per iniziare la sua carriera?
Avevo appena finito la scuola reclute e cercava una società in cui crescere. E il nostro club gli dava la possibilità di maturare e diventare un corridore nel vero senso della parola. Il VC Mendrisio ha sempre lavorato in questo senso, formando gente che poi si sarebbe affermata ad alti livelli, sia nella strada che sulla pista. Penso a Marco Vitali, Rocco Cattaneo. Gregory Rast, Michael Albasini, oppure Rocco Travella e Andrea Bellati.


Inevitabile che si creasse anche un rapporto particolare con la sua famiglia.
Certo, soprattutto con sua mamma Sandra, che lo seguiva con passione e attenzione. Ma non solo: Gino ha saputo accattivarsi anche le simpatie di un gruppo di appassionati mo-mò che hanno fondato un club a lui titolato. Pensare che ora non c’è più ci mette addosso un senso di smarrimento e dolore.


Un corridore, Gino Mäder, sul quale il nostro ciclismo contava molto.
Gino era considerato uno dei migliori, alla stregua di un Marc Hirschi. Un passista-scalatore coraggioso che, purtroppo, come detto prima, ha avuto qualche problema fisico che ne ha un po’ frenato la carriera.


Una tragedia che si poteva evitare?
Il ciclismo è un sport che porta con sé dei pericoli. Le discese, se affrontate a forte velocità, sono rischiose. E tutto questo i corridori lo sanno. Purtroppo, e non dico nulla di nuovo, gli incidenti sono sempre dietro l’angolo.

M.A.

Guarda anche 

Le grandi classiche del Nord: Eddy Merckx dice la sua

LUGANO - La Milano-Sanremo ha confermato ciò che in fondo sospettavamo: il 2025 sarà un annata di grandi emozioni per il ciclismo internazionale. Il du...
04.04.2025
Sport

Chiuso in hotel e rischia di perdere la Gent-Wevelgem: ciclista si cala dalla finestra

GAND (Belgio) – Mads Pedersen ieri ha dominato la Gent-Wevelgem, conquistandola per la terza volta in carriera, non lasciando nessuna possibilità ai velocist...
31.03.2025
Sport

Bradley Wiggins, dalla gloria al fallimento personale

LUGANO - La scorsa estate il mondo del ciclismo è scosso da una brutta notizia: l’ex vincitore del Tour de France del 2012 Bradley Wiggins è scom...
17.03.2025
Sport

Muore a 32 anni per un cancro ai polmoni: il calcio piange Nico Hidalgo

MADRID (Spagna) – L’ex calciatore Nico Hidalgo, che aveva anche firmato per la Juventus nel 2014 – sei mai però scendere in campo – è...
02.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto