Ticino, 23 giugno 2023

Centro asilanti, "noi operatori minacciati di morte"

Non è un’aria buona quella che si respira, lavorativamente parlando, alla Segreteria di Stato della Migrazione. Anzi, il clima di lavoro descritto ai microfoni di Ticinonews da un operatore di un centro asilanti pare tutt’altro che sereno. “Le minacce di morte – racconta l’operatore sono all’ordine del giorno e questo è stato segnalato alla SEM in più occasioni”. Il dipendente ha deciso di rivolgersi alla stampa “perché la situazione è diventata insostenibile. Se prima le aggressioni riguardavano solo richiedenti l’asilo, ora queste coinvolgono anche il personale”. 


E attenzione, perché “siamo stati minacciati anche delle armi bianche”, prosegue nel racconto. Lo stato d’animo dei dipendenti è per tutti (o quasi) lo stesso. “In tanti abbiamo paura di recarci al lavoro. Non vengono nemmeno tutelate donne e bambine, frequentemente molestate da alcuni richiedenti”. Alla violenza vera e propria non si è ancora arrivati, “ma la paura è quella che sia solo questione di tempo”, specifica l’operatore al portale.

E ancora: “Gli asilanti di cui parlo conoscono bene il sistema e hanno un passato criminale alle spalle. Qui la polizia interviene quasi quotidianamente, mentre non si contano ormai più i soccorsi di pompieri e ambulanza”. Ticinonews ha chiesto di replicare alla SEM, che ha fornito alcuni dati per inquadrare il contesto. “Più persone vivono insieme, maggiore è la possibilità che nascano conflitti. In Ticino, nel 2022, ci sono state 105 segnalazioni di aggressione (9 al mese), mentre 24 quelle che hanno richiesto l’intervento della polizia”. Numeri che crescono considerando la prima parte del 2023 con 59 aggressioni totali (11 al mese) e 17 interventi di polizia. Numeri che hanno portato anche all’aumento della sicurezza interna nei centri federali d’asilo. A Chiasso, per esempio, “è stato aumentato il pattugliamento esterno da parte degli agenti di sicurezza”.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto