Mondo, 28 settembre 2023

"Premi cassa malati, i cantoni con una popolazione anziana siano sostenuti"

I Cantoni che hanno una popolazione più anziana, come il Ticino, e che quindi sono penalizzati da premi più costosi, andrebbero compensati. È quanto chiede una mozione presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che sottolinea che il Canton Ticino è tra i Cantoni con i premi di cassa malati più elevati nonostante gli stipendi siano i più bassi del Paese. Ciò è dovuto da una parte al fatto che molti svizzeri, una volta raggiunta l'età di pensionamento, si trasferiscono in Ticino aumentando così l'età media della popolazione. Dall'altra vi è la pressione sui salari dovuta alla libera circolazione che, oltre a far diminuire gli stipendi medi, spinge i giovani a cercare lavoro in altri cantoni.



Per compensare questo doppio fenomeno (arrivo di anziani e partenza di giovani) Quadri propone quindi che sia introdotto un meccanismo di compensazione che tenga conto di questa situazione. In particolare questa compensazione dovrebbe essere fatta con i Cantoni di provenienza degli anziani che si trasferiscono in Ticino, rispettivamente con quelli di destinazione dei giovani ticinesi.

Guarda anche 

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto