Svizzera, 11 dicembre 2023

“La Svizzera segua l'esempio della Germania e ripristini i controlli ai confini”

Per contrastare il flusso di richiedenti l'asilo la Svizzera dovrebbe reintrodurre i controlli ai confini, come ha fatto la Germania. È quanto chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri in un'interpellanza inoltrata al Consiglio federale. Quadri fa notare che da quando la Germania ha reintrodotto i controlli ai suoi confini le domande di asilo sono nettamente diminuite. Infatti, secondo i dati del governo tedesco, lo scorso mese di novembre in Germania sono stati registrati solo 4353 ingressi clandestini, ovvero 14mila in meno rispetto ad ottobre. Al confine con l’Austria, gli ingressi sono crollati dai 6900 di ottobre ai 490 di novembre, mentre sulle frontiere con Polonia e Svizzera la diminuzione è stata del 50%.



Allo stesso tempo, Quadri ricorda che la Gran Bretagna ha firmato un nuovo accordo con il Ruanda per esternalizzare le procedure d'asilo nel paese africano, un'altro esempio internazionale che la Svizzera dovrebbe seguire a sua volta. L'esponente leghista chiede quindi al Consiglio federale come valuta la possibilità di reintrodurre i controlli al confine e di considerare di seguire l'esempio britannico e firmare a sua volta un'accordo con un paese terzo in modo da esternalizzare le procedure d'asilo.

Guarda anche 

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto