Svizzera, 20 dicembre 2023

"Abusi nei credit Covid, quanto sta rischiando la Confederazione?"

A quanto ammontano le perdite della Confederazione dovute ai crediti Covid elargiti nel 2020? È quanto chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri in un'interpellanza inviata al Consiglio federale. Citando fonti di stampa, Quadri evoca la cifra di 1,7 miliardi di malversazioni, oltre l'11% dei fondi erogati. Una somma che rischia di non poter essere recuperata a causa delle difficoltà della SECO. “Dalla stampa – scrive Quadri - si è di recente appreso che la SECO sarebbe in affanno con i controlli sui presunti abusi negli aiuti erogati durante la pandemia. Dato che nel 2025 subentrerà la prescrizione, dopo tale data per la Confederazione non sarà più possibile avanzare alcun tipo di rivalsa”.



Per questo l'esponente leghista chiede alla Confederazione se non è possibile rinforzare l'organico della SECO per migliorare i controlli e se il termine di prescrizione non può essere procrastinato vista la situazione eccezionale. Inoltre, Quadri chiede se le perdite finora evocate dalla stampa siano attendibili e quale potrebbe essere la perdita finale una volta conclusi i controlli e, infine, di elencare il numero di presunti abusi suddiviso per nazionalità degli autori, quantificando l’importo totale per nazionalità.

Guarda anche 

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Due giovani condannati per aver abusato di una 13enne, ma niente carcere nè espulsione

Un tribunale di Zurigo ha condannato due giovani, un cittadino svizzero e un serbo, a pene detentive sospese e a una pena pecuniaria per atti sessuali con una ragazza di ...
19.07.2025
Svizzera

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto