“Nell’ambito dell’attività e della conseguente spesa dello Stato, molte attività sono delegate ad enti e organizzazioni esterne attraverso dei mandati di prestazione di varia natura e di vario oggetto, ma referenti alle stesse organizzazioni”. Inizia così l’atto parlamentare che il Boris Bignasca ha inoltrato quest’oggi al Consiglio di Stato a nome del Gruppo Lega. “Pur partendo dal principio della buona fede – si legge –, possiamo però immaginarci che determinati servizi e prestazioni possano essere svolti con qualche risorsa in meno senza penalizzare gli utenti. Infatti, i vari mandati vengono concessi da unità amministrative diverse (socialità, integrazione, lavoro, trasporti, formazione, ...), senza un reale coordinamento e supervisione dei singoli contratti”.
Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:
1. Quanti sono i mandati di prestazione cantonali ad organizzazioni attive nell’ambito sociale e formativo?
Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:
1. Quanti sono i mandati di prestazione cantonali ad organizzazioni attive nell’ambito sociale e formativo?
/>
2. Perché questi mandati non vengono resi pubblici o almeno messi a disposizione del Gran Consiglio per una valutazione?
3. Quante sono le organizzazioni che ricevono mandati di prestazione nell’ambito sociale e formativo?
4. Quanti sono i dipendenti di queste organizzazioni?
5. Quanti sono gli utenti di queste organizzazioni?
6. Che tipo di permesso hanno gli utenti di queste organizzazioni? (CH, domiciliato, dimorante, asilante, ecc)
7. Quante sono le organizzazioni che ricevono più di un mandato? (Indicare il nome dell’organizzazione, il numero di mandati e l’importo complessivo)
8. È garantita una visione d’insieme dei mandati dati in diversi settori per identificare eventuali miglioramenti nella gestione dei costi?
9. Il Cds intende valutare nuove modalità di contrattualizzazione globale per ovviare a mandati cumulativi, anche in settori diversi, alla stessa organizzazione (es. SOS, CRS, Caritas, ...)?
2. Perché questi mandati non vengono resi pubblici o almeno messi a disposizione del Gran Consiglio per una valutazione?
3. Quante sono le organizzazioni che ricevono mandati di prestazione nell’ambito sociale e formativo?
4. Quanti sono i dipendenti di queste organizzazioni?
5. Quanti sono gli utenti di queste organizzazioni?
6. Che tipo di permesso hanno gli utenti di queste organizzazioni? (CH, domiciliato, dimorante, asilante, ecc)
7. Quante sono le organizzazioni che ricevono più di un mandato? (Indicare il nome dell’organizzazione, il numero di mandati e l’importo complessivo)
8. È garantita una visione d’insieme dei mandati dati in diversi settori per identificare eventuali miglioramenti nella gestione dei costi?
9. Il Cds intende valutare nuove modalità di contrattualizzazione globale per ovviare a mandati cumulativi, anche in settori diversi, alla stessa organizzazione (es. SOS, CRS, Caritas, ...)?
Guarda anche
Due richiedenti l'asilo si schiantano con un'auto rubata da una concessionaria, ferito uno e arrestato l'altro
Ieri sera poco prima delle 21, il conducente di un Range Rover ha perso il controllo del veicolo, uscendo di strada sulla sinistra e urtando un cordolo nonché...
28.10.2025
Ticino
Piccaluga (Lega): «Il popolo ha deciso, ora il Governo deve attuare al più presto la volontà dei cittadini»
VOTAZIONI - «La decisione del popolo deve essere attuata il prima possibile. Siamo stati felicissimi di leggere che forse nel 2027 – o anche prima – ...
28.10.2025
Ticino
Cristian Tresoldi (Lega Lugano): "Lugano guarda al futuro con il Plan ₿ Forum"
LUGANO - Lugano ha dimostrato di saper guardare avanti. Con oltre 3'000 partecipanti da tutto il mondo, il Plan ₿ Forum ha trasformato la città in un labo...
27.10.2025
Ticino
Alessandro Mazzoleni (LEGA): una “Cassa malati ticinese” per frenare l’esplosione dei premi
TICINO - Il deputato Alessandro Mazzoleni (Lega) ha presentato un’iniziativa parlamentare per creare una “Cassa malati ticinese”, un progetto pilota ...
28.10.2025
Ticino






