Ticino, 22 gennaio 2024

Gobbi: “Nuove idee, nuovi strumenti per il Comune di domani”

Norman Gobbi lancia il Simposio sulla revisione della Legge organica cantonale

È un momento decisivo, questo, per i Comuni. Domani, lunedì 22 gennaio, scade il termine per presentare le liste in vista delle elezioni comunali, in programma domenica 14 aprile.

“Passi necessari affinché la democrazia rimanga viva”, ci dice il Consigliere di Stato Norman Gobbi. E allora l’occasione è buona per chiedere al capo del Dipartimento delle istituzioni come stanno i Comuni e quali sono le novità per il prossimo futuro. Sentiamolo: “Abbiamo la fortuna di avere buoni politici e amministratori nei Comuni. C’è ancora passione, che è il motore indispensabile per far bene. Diversi sindaci e municipali, per non parlare dei consiglieri comunali, termineranno proprio in aprile il loro mandato. Colgo l’occasione per ringraziarli per il lavoro svolto a favore delle loro comunità. Però la vita dei Comuni va avanti. Nuove donne e uomini entreranno in carica e spero che sapranno portare entusiasmo, competenza e tante idee”.

Tre giorni fa il Governo ha pubblicato due comunicati che riportano al centro dell’attenzione i progetti aggregativi.

“Il cantiere delle aggregazioni non è mai fermo. Lo abbiamo visto negli ultimi anni e mesi. Tre nuove realtà istituzionali – Quinto, Giornico e Lema – vedranno la luce. Dopo il voto popolare, i messaggi del Consiglio di Stato sono pronti per essere esaminati dal Gran Consiglio, a cui spetta per legge l’ultima parola sull’approvazione definitiva di un’aggregazione. Inoltre abbiamo istituito un gruppo di lavoro composto da rappresentanti della Città di Locarno e del Comune di Lavertezzo per esaminare l’istanza di aggregazione che i due Comuni hanno presentato al Governo”, afferma il Consigliere di Stato Norman Gobbi.

Lei ha sempre sottolineato come le stiano particolarmente a cuore le sorti dei Comuni. “Soprattutto negli ultimi anni, grazie al lavoro della Sezione degli enti locali, diversi progetti sono stati avviati per aumentare la partecipazione attiva dei cittadini, per coinvolgere, per dare strumenti nuovi ai politici e agli amministratori comunali. Il tutto finalizzato da un lato a vitalizzare la nostra democrazia e dall’altro lato a realizzare una qualità di vita residenziale sempre migliore per le cittadine e i cittadini. Tutti questi sforzi ci hanno fatto capire come sia ormai utile e indispensabile rivedere in modo completo la Legge organica comunale (LOC), così da dare la base legale ai cambiamenti e alle novità che si vogliono proporre a favore dei Comuni. In questo senso si terrà a Bellinzona il 1. febbraio prossimo il quinto Simposio Cantone-Comuni che sarà incentrato sul lancio della revisione della LOC. Dialogheremo con municipali, consiglieri comunali, ma anche con funzionari che lavorano per i Comuni con l’obiettivo di presentare i nostri intendimenti. Sarà importante soprattutto il riscontro che riceveremo, così da fissare un percorso da fare assieme per giungere a questa riforma legislativa. Un bel momento di incontro, di discussione e di approfondimento. Il tutto con una prospettiva strategica: rendere il Comune migliore per… migliorare la vita di tutte le cittadine e cittadini che vivono in Ticino!”, conclude il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi.

*Dal MDD

Guarda anche 

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto