Svizzera, 02 febbraio 2024

L'esercito ha speso troppo e ora ha un buco miliardario nelle sue finanze

L'esercito svizzero si trova in una situazione finanziaria molto più grave di quanto si pensasse finora. L'annuncio della cancellazione di due grandi manifestazione in programma per quest'anno ha suscitato indignazione tra la popolazione e critiche da parte dei politici sia di sinistra che di destra.

Ma anche senza organizzare le due manifestazioni, chiamate “AirSpirit 2024” e “DEFENSE 25”, l’esercito svizzero si trova in gravi difficoltà finanziarie, come spiega l'emittente romanda RTS: nei prossimi due anni mancherà un miliardo di franchi per evadere gli ordini. È quanto emerge da un documento dello stato maggiore dell'esercito risalente a pochi giorni fa. I dati mostrano che i fondi disponibili per gli anni 2024 e 2025 sono insufficienti.



Secondo il documento ufficiale, è stato l'esercito stesso a prevedere male gli acquisti. Per potersi permettere l'acquisto degli aerei da combattimento F-35 e il rinnovamento della difesa aerea, era necessario evitare ulteriori acquisti. Tuttavia, l’autodisciplina non sembra aver funzionato affatto: a partire dal 2020, l’esercito ha effettuato acquisti di armi molto più grandi, approvati anche dal governo. Ma quest'ultimo non ha voluto aumentare il budget.

Come riferito alla SRF da due fonti, i collaboratori del Dipartimento federale della difesa (DDPS) stanno attualmente trattando con i fornitori su una possibile proroga dei termini di pagamento. Ma anche la possibilità di annullare gli acquisti già effettuati non è un tabù. Di fronte a queste accuse, l'esercito ha dichiarato che avrebbe voluto prendere posizione solo dopo aver informato la Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati, durante una riunione in cui il capo dell'esercito Thomas Süssli dovrà presenziare.

Guarda anche 

Mozione PS: un attacco all’esercito per compiacere Bruxelles

SVIZZERA - Il Consiglio federale ha approvato una mozione del Partito $ocialista che prevede il ritiro dell’arma d’ordinanza ai militi che non la usano da ...
27.10.2025
Svizzera

Croce Rossa, dilla tutta: il tuo budget è triplicato

TICINO - Non si spara sulla Croce Rossa, ma nemmeno si può accettare che circolino certe favole. I titoli di questi giorni – “bagno di sangue”...
18.10.2025
Ticino

Dopo il voto popolare, il ministro PLR inventa tasse e scarica costi sui Comuni

VOTAZIONI - Il risultato del 28 settembre è stato limpido: ma a pochi giorni dal voto, il ministro delle finanze Christian Vitta sembra non aver capito il messa...
17.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto