Svizzera, 28 febbraio 2024

La Germania discrimina i pensionati svizzeri, per loro niente sussidi energetici

I pensionati svizzeri che vivono in Germania sono stati discriminati dal governo tedesco. Questa è la risposta chiara delConsiglio federale a una domanda posta da consigliere nazionale Roland Büchel (UDC/SG). Büchel voleva sapere se gli svizzeri nei paesi dell'UE sono stati colpiti da violazioni dell'accordo sulla libera circolazione delle persone. Nel caso della Germania la violazione riguarda un sussidio per pagare l'elettricità. In considerazione del forte aumento dei prezzi nel settore energetico, nel dicembre 2022 il governo tedesco ha sussidiato i pensionati con un’indennità sul prezzo dell’energia di 300 euro.

Il sussidio è disponibile anche per i pensionati di altri Stati membri dell'UE, "a condizione che risiedano in Germania e vi abbiano un obbligo fiscale illimitato", si legge. Agli svizzeri residenti in Germania questo sussidio è stato però negato, riferisce il “Tageblatt”.



“Dal punto di vista della Svizzera ciò viola il divieto generale di discriminazione sancito dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone”, afferma l’insieme del Consiglio federale. Il governo ha menzionato un secondo caso di discriminazione: i cittadini svizzeri che vogliono acquistare un immobile in Finlandia sono obbligati ad ottenere un permesso. Secondo il Consiglio federale anche questa regolamentazione “non è compatibile con le disposizioni dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone”. Secondo l'accordo, i cittadini svizzeri con diritto di soggiorno e residenza principale in Finlandia hanno gli stessi diritti dei cittadini finlandesi nell'acquisto di beni immobili.

Per il consigliere nazionale Büchel ciò è una conferma che Germania e Finlandia agiscono “secondo il principio 'Germania e Finlandia prima di tutto'”, afferma. Insieme al gruppo parlamentare degli Svizzeri all'estero vuole ora chiarire se esistono "discriminazioni contro i cittadini svizzeri all'estero", spiega al "Tagblatt". Il dibattito con il governo tedesco sul sussidio energetico non è ancora finito: secondo il Ministero federale del lavoro e degli affari sociali di Berlino, nella legge sul pagamento della tariffa forfettaria per l'energia sono menzionati solo i pensionati “provenienti da altri Stati membri dell'UE”. I pensionati provenienti dalla Svizzera e dagli Stati EFTA non sono quindi compresi.

Guarda anche 

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Dalla festa del primo d'agosto la Lega (ri)lancia l'iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica cantonale a favore dei ticinesi

TICINO - Un aiuto reale per i ticinesi: è questo l’obiettivo al centro della nuova iniziativa popolare lanciata dalla Lega dei Ticinesi durante la celebra...
02.08.2025
Ticino

Filmato mentre lavora in vigna: M. percepiva sussidi di invalidità da anni

TICINO -  Nel Sopraceneri, dove le storie si raccontano dritte, quella di M – invalido al 75% sulla carta e contadino agile nei fatti – ha il sapore d...
21.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto