Svizzera, 10 marzo 2024

Per il Tribunale federale gli aiuti sociali non vanno rimborsati con la cassa pensione

I pensionati che hanno contratto un debito chiedendo l'assistenza sociale non dovranno più rimborsare la somma dovuta attingendo alla cassa pensione. L'ha deciso il Tribunale federale, che si era chinato sul caso di un 63enne che doveva 78'000 franchi svizzeri al comune di Rümlingen (BL). Per il piccolo comune di Basilea Campagna il pensionato aveva ricevuto indebitamente assistenza sociale per tre anni e quindi doveva restituirla. Ma il Tribunale federale ha appena sentenziato che non dovrà restituire nulla.

All'epoca dei fatti l'uomo viveva di assistenza sociale da 10 anni. All'età di 63 anni iniziò a percepire una rendita AVS, uno scenario abituale per i beneficiari dell’assistenza sociale. L'uomo non ha invece dichiarato al suo Comune di avere su un conto appositamente predisposto un capitale di previdenza di 100'000 franchi. Venuto a conoscenza di ciò, il Comune ha ritenuto che l'uomo avrebbe dovuto ricevere il denaro all'età di 60 anni – e che pertanto nei tre anni successivi aveva indebitamente beneficiato dell'aiuto sociale e ha chiesto indietro i soldi versati. L'uomo si è quindi opposto. Inizialmente il Consiglio di Stato e il tribunale cantonale hanno deciso di sostenere il Comune.

Ma alla fine il Tribunale federale ha deciso diversamente. Secondo una sentenza pubblicata all'inizio di marzo, e ripresa dai media svizzerotedeschi, i beneficiari dell'aiuto sociale non possono essere obbligati a percepire anticipatamente la rendita della cassa pensioni.



I giudici di Mon Repos, tuttavia, emetteno alcune restrizioni. La decisione vale solo per i piccoli averi delle casse pensioni che, come nel caso di Rümlingen, verrebbero completamente esauriti già prima del versamento della prima rendita AVS.

La Corte si è basata sulle linee guida applicabili alle prestazioni complementari. Secondo questi, il fabbisogno vitale di un uomo single ammonta a circa 40'000 franchi all'anno. Dopo due anni e mezzo l'uomo avrebbe quindi esaurito tutto il suo capitale di cassa pensione e si sarebbe ritrovato di nuovo all'aiuto sociale.

Per giustificare la sua decisione, il Tribunale federale fa riferimento alla Conferenza svizzera delle istituzioni dell'azione sociale (CSIAS). Ciò stabilisce che in linea di principio una persona deve ricevere denaro dalla cassa pensione solo se percepisce già una rendita AVS o AI.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto