Sport, 21 aprile 2024

Le Olimpiadi si avvicinano: scatta la polemica sul body “sessista” degli USA

“Accentuata l’attenzione sul pube, così dobbiamo stare attente a non scoprirci”, hanno detto le atlete a stelle e strisce dopo la presentazione del nuovo kit olimpico

PARIGI (USA) – Le Olimpiadi di Parigi 2024 si avvicinano e gli USA, pronti a fare incetta di medaglie, iniziano facendo il pieno di polemiche. La prima, infatti, è stata sollevata dalla campionessa del salto in lungo, Tara Davis-Woodhall che ha sintetizzato così il disagio di molte atlete dopo aver visto il nuovo design dei body della Nike presentati a Parigi e che saranno indossati a fine luglio: “Dobbiamo stare attente a non scoprire il sesso”, piuttosto che pensare a correre o saltare, verrebbe da dire. 

 
 
La forma dell’indumento e la marcata differenza con quello maschile hanno scatenato le polemiche: “Troppo sgambate e succinte, accentuano l’attenzione sul pube”, ha dichiarato l’ex campionessa americana di mezzofondo, Lauren Fleshman.
 
 
L’accusa principale, infatti, è quella sessista, puntando sul fatto di voler scoprire il più possibile il corpo delle atlete, visto che invece la tenuta maschile si basa su un normale pantaloncino attillato. La Nike però ha replicato sottolineando due aspetti: nessuna atleta sarà obbligata a indossare quel body, visto che ci sono altri modelli a disposizione, e che il nuovo indumento è stato realizzato pensando a migliorare la prestazione delle atlete in pista. Un ricerca della performance perfetta che passa anche dall’utilizzo di materiali ultraleggeri che riescono a “catturare l’aria e distribuirla mentre il piede è in movimento, in modo da dare più efficienza e protezione all’atleta nel momento in cui è più stanco”.
 

Sarà, ma al momento le atlete non sembrano apprezzare, anche se nel mondo dello sport l’attenzione è ormai sempre più focalizzata su altri aspetti. “Il periodo mestruale non è più un tabù”, ha sottolineato Tanya Hvizdak, responsabile del Global Women’s Sport Marketing e quindi anche il vestiario deve essere pensato concentrandosi su questo aspetto: “Ce lo chiedono le atlete”. Una questione che tocca da vicino anche Wimbledon, dove l’outfit, maschile e femminile, deve essere totalmente bianco.

Guarda anche 

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto