Magazine, 14 maggio 2024

L’UE presenta reclamo all’Eurovision per il divieto della bandiera europea

Ai partecipanti era stato vietato sventolare la bandiera blu con le 12 stelle durante la finale di sabato

BRUXELLES (Belgio) – L’UE non ci sta e ha deciso di alzare la voce e di chiedere chiarimenti, presentando un reclamo ufficiale all’emittente dell’Eurovision Song Contest che si è chiuso sabato sera con la vittoria dell’elvetico Nemo. Il motivo del ricorso? Il divieto imposto ai partecipanti di sventolare la bandiera blu con le 12 stelle dorate, simbolo dell’Unione Europea, in occasione della finale di sabato. 

 
 
“Tali azioni gettano un’ombra su quello che dovrebbe essere un momento gioioso per le persone di tutta Europa”, ha scritto la vicepresidente della Commissione Europea, Margaritis Schinas, all’Unione europea di radiodiffusione (EBU). “Mentre l’UE è presa di mira da attori malvagi e autoritari, la decisione dell’UER ha contribuito a screditare un simbolo che unisce tutti gli europei”, ha aggiunto.
 
 
La stessa Schinas ha chiesto all’emittente di “spiegare le ragioni di questa decisione e attribuire le responsabilità. L’incoerenza della posizione dell’EBU ha portato me e milioni di telespettatori a chiederci cosa sia l’Eurovision Song Contest e a chi sia rivolto”, ha scritto.
 
 
Come sappiamo l’edizione è stata vinta dal rossocrociato Nemo, diventato il primo artista non binario a vincere il concorso, mentre le polemiche ancora non si placano, in particolare sulla partecipazione di Israele, proprio durante la guerra di Gaza. Gli organizzatori inoltre avevano bandito tutte le bandiere diverse da quelle dei Paesi partecipanti, ma lo stesso Nemo ha mostrato un vessillo che rappresentava persone non binarie durante la competizione.

Guarda anche 

Un'attivista residente in Svizzera bandita dall'UE per i suoi discorsi filo-russi

Secondo la Gazzetta ufficiale dell'UE, un'attivista residente in Svizzera, tale Nathalie Yamb, è stata sanzionata da Bruxelles per le sue attività e...
27.06.2025
Svizzera

Da alla A di Alioski alla Z di Zanotti: a Lugano si scalda il mercato

LUGANO – Siamo a fine giugno, il mercato scalda i motori in attesa di entrare nella sua fase calda, e anche dalle parti di Cornaredo si inizia a fare sul serio. Ier...
22.06.2025
Sport

Svizzera e UE non sono compatibili

In una recente intervista al SonntagsBlick, il consigliere federale socialista Beat Jans si è spinto fino a paragonare il trattato di sottomissione all’UE al...
22.06.2025
Svizzera

Si sposa in Israele e resta bloccato a causa della guerra: Solomon di nuovo in balia dalle bombe

TEL AVIV (Israele) – Il calciatore israeliano Manor Salomon, giocatore sotto contratto col Tottenham, è rimasto bloccato nel suo Paese, impossibilitato a far...
20.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto