Svizzera, 22 giugno 2025

Svizzera e UE non sono compatibili

In una recente intervista al SonntagsBlick, il consigliere federale socialista Beat Jans si è spinto fino a paragonare il trattato di sottomissione all’UE al Patto del Grütli del 1291: una dichiarazione che lascia interdetti. Perché se quel patto storico sanciva l’indipendenza dalla dominazione straniera, l’accordo oggi propinato fa esattamente il contrario: svende la Svizzera a Bruxelles.

L’accordo quadro istituzionale – nella sua nuova versione “2.0” – prescrive la ripresa automatica del diritto europeo, i giudici stranieri, un contributo annuo all’UE di 350 milioni di franchi destinato ad aumentare, e la sostanziale rottamazione dei diritti popolari. Il tutto in oltre 1800 pagine: un mostro giuridico che fa strame della sovranità, della neutralità e dell’indipendenza della Svizzera.
Paragonare questa roba al Patto del Grütli è una sfacciata provocazione.
Inconsistente anche l’argomento della sicurezza giuridica che si otterrebbe approvando l’accordo.

Altro che certezza del diritto: l’unica certezza che avremmo, sarebbe quella di essere sempre in balia del parlamento europeo, che sforna leggi assurde di migliaia di pagine, con tutta la burocrazia annessa. Non dimentichiamo poi che, secondo un’indagine giornalistica recente, un eurodeputato su quattro è - o è stato - coinvolto in casi di corruzione: quindi, quando promulga le leggi, non necessariamente è guidato dall’interesse collettivo.



Finiamola anche con la favoletta della “clausola di salvaguardia sull’immigrazione”, che è in realtà un bluff:

1. La procedura è lenta, farraginosa: tipicamente UE.

2. Per Bruxelles, la situazione svizzera non sarà mai abbastanza grave da giustificarne l’attivazione.

3. La storiella che la clausola si possa applicare in singole regioni, come il Ticino, è l’ennesima invenzione. Questo aspetto non figura nell’accordo, è solo un’“interpretazione” svizzera. Quindi: possiamo scordarcelo.

La realtà, in fondo, è semplice: la Svizzera, con il suo federalismo ed i suoi diritti popolari, è incompatibile con l’Unione europea, che è centralista ed antidemocratica. Pertanto, tra Berna e Bruxelles non ci può essere alcun legame istituzionale. Altro che tirare in ballo il Patto del Grütli nel tentativo di buggerare la popolazione!

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto