Magazine, 28 maggio 2024

“C’è troppa frociaggine”. Papa Francesco e la sua uscita decisamente infelice

Durante l’assemblea della Cei, il Santo Padre ha parlato dell’ammissione dei seminaristi, invitando i vescovi a non ammettere quelli chiaramente omosessuali

CITTÀ DEL VATICANO (Vaticano) – Se ne parlava già da una settimana, ‘Dagospia’ ne aveva scritto qualche giorno fa, e alla fine sono arrivate le conferme: il Papa ha parlato di “frociaggine” parlando dei seminaristi omosessuali. Un’uscita decisamente infelice, sbagliata che la Chiesa sta provando a mascherare dietro al fatto che il Santo Padre non sapesse quanto fosse offensiva quella parola in italiano. 

 
 
Durante l’incontro a porte chiuse tra Francesco e i vescovi italiani giunti a Roma per l’assemblea nazionale, il 20 maggio, si parlava di un tema molto serio, ovvero se ammettere o meno nei seminari dei candidati al sacerdozio omosessuali. Francesco, pur ribadendo la necessità di accogliere tutti, a un certo punto ha cercato di dirlo a modo suo, in termini decisamente colloquiali: “Nei seminari c’è già troppa frociaggine”.
 
 
Un’uscita fuori luogo che, in un modo o nell’altro, sta facendo il giro del mondo e che ha sollevato le inevitabili proteste delle associazioni per i diritti Lgbtq. Alcuni vescovi hanno spiegato che l’uscita del Pontefice è stata accolta con qualche risata incredula, piuttosto che con imbarazzo, visto quanto fosse evidente la gaffe del Papa: l’italiano non è la sua lingua madre, quand’era ragazzo in famiglia parlavano il piemontese ed è quindi evidente, stando ai vescovi, che Francesco non fosse consapevole di quanto nella lingua italiana la parola sia offensiva.

Guarda anche 

Un pompiere si getta in acqua e salva due passeggeri di un auto che si era finita in un lago

Un pompiere obvaldese è riuscito a salvare i passeggeri di un auto che si stava inabissando in un lago gettandosi nell'acqua glaciale. Stava facendo buio e a L...
23.11.2025
Svizzera

Il nuovo Jet della Confederazione è troppo pesante per decollare da Berna

Il nuovo jet del Consiglio federale, un Bombardier Global 7500, continua a far parlare di sé. Dopo essere rimasto a terra in Turchia per diverse settimane a causa ...
23.11.2025
Svizzera

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto