Svizzera, 30 maggio 2024

"Si chiudono gli occhi a infiltrazioni anti-occidentali ed antisemite nelle Università e si versano contributi pubblici miliardari?"

Le occupazioni di diverse università svizzere nelle scorse settimane da parte di collettivi studenteschi pro-Palestina sono l'oggetto di un'interpellanza del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri al Consiglio federale. Quadri sottolinea come le occupazioni non siano “spesso pacifiche. Non mirano alla libera discussione, bensì alla censura e all’intolleranza. All’università di Losanna è addirittura stata stilata una lista di proscrizione a danno di docenti e dottorandi 'rei' di aver collaborato con Università israeliane: una deriva di evidente stampo fascista” e che spesso scivolano nell'antisemitismo come dimostra l'uso dello slogan “dal fiume al mare” che inneggia alla distruzione dello stato di Israele.

Per l'esponente della Lega “preoccupa che le manifestazioni di cui sopra vengono appoggiate anche da parte del corpo insegnante. Si ricorda che, all’indomani dell’aggressione messa a segno da Hamas il 7 ottobre, un docente dell’Istituto per gli studi sul Medio Oriente dell’Università di Berna esultò sui social per il massacro. Il docente venne allontanato e l’Istituto chiuso”.



Un altro aspetto critico sottolineato da Quadri è l’appoggio di parte del corpo docente a queste manifestazioni e che “lascia presagire che - soprattutto all’interno delle facoltà umanistiche - esistano pesanti infiltrazioni ideologiche islamo-gauchiste, anti-occidentali magari pure antisemite. Infiltrazioni evidentemente inconciliabili con la neutralità e l’imparzialità che deve essere pretesa dalle istituzioni universitarie, e intollerabili in funzione dei contributi pubblici plurimiliardari destinati all’istruzione superiore”.

In seguito vengono poste una serie di domande al Consiglio federale, elecante di seguito:

Come valuta il CF l’appoggio di parte del corpo docente delle Università svizzere alle occupazioni “pro Palestina”?

Come valuta il CF l’allestimento di liste di proscrizione ai danni di docenti e dottorandi “rei” di aver collaborato con università israeliane?

È intenzione del CF intervenire affinché la neutralità politica ed ideologica delle Università svizzere sia ripristinata?

Come valuta il CF il rischio di infiltrazioni ideologiche islamo-gauchiste e antisemite all’interno in particolare delle facoltà umanistiche, vedi il caso dell’Istituto per gli studi sul Medio Oriente dell’Università di Berna? Il CF ha elementi concreti per ritenere che si tratti di un caso isolato?

Non ritiene il CF che i finanziamenti miliardari elargiti all’ente pubblico vadano vincolati a precise garanzie di neutralità politica ed ideologica da parte degli atenei?

Guarda anche 

Professore della SUPSI nel CdA del Casinò di Campione? Balli: “Un paradosso”

SUPSI - Gioco patologico e istituzioni accademiche: due mondi che dovrebbero restare ben separati. E invece, come sottolinea un’interrogazione depositata in Gran...
14.07.2025
Ticino

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto