Svizzera, 13 giugno 2024

"Adeguare gli assegni familiari dei frontalieri al costo della vita italiano"

Una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di adeguare gli assegni familiari dei frontalieri al costo della vita italiano..

“Il differenziale tra il costo della vita in Ticino e in Italia è importante – si legge nella mozione - e il progressivo rafforzamento del franco nei confronti dell’euro ha inoltre reso la busta paga dei frontalieri sempre più “pesante”, acuendo il divario. Lo stesso discorso vale ovviamente per gli assegni familiari. I frontalieri non vivono in Svizzera; in particolare, non vi vivono i loro figli. Di conseguenza - afferma - gli assegni familiari di pertinenza devono essere commisurati al costo della vita nel Paese di residenza dei figli. Non a quello della Svizzera”.



Per il deputato della Lega “la situazione attuale rappresenta una discriminazione a danno delle famiglie residenti, poiché favorisce i nuclei familiari frontalieri”. Questa “disparità di trattamento” tra famiglie svizzere e italiane “va dunque affrontata, anche perché rappresenta un'importante opportunità di risparmio.”

Guarda anche 

Un'iniziativa parlamentare chiede di tenere aperto il passo del San Gottardo tutto l'anno

Il passo del San Gottardo dovrebbe essere tenuto aperto tutto l'anno. Questo per fluidificare il traffico sempre più intenso, dato che tra il 2012 e il 2022 i ...
26.03.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto