Mondo, 26 luglio 2024

Olimpiadi 2024: attacchi alla rete ferroviaria e allarme bomba all'aeroporto di Basilea

Allarme Bomba all’Aeroporto di Basilea-Mulhouse
Questa mattina, l’aeroporto di Basilea-Mulhouse, situato in territorio francese al confine con la Svizzera, è stato evacuato a causa di un allarme bomba. L'evacuazione è stata ordinata dal Bureau du protocole et de la communication interministérielle della Prefettura dell'Alto Reno, creando momenti di panico tra i passeggeri. Fortunatamente, dopo una scrupolosa ispezione delle forze dell'ordine e degli artificieri, l’allarme è rientrato e il terminal è stato riaperto. Da mezzogiorno, le operazioni di volo sono gradualmente riprese, permettendo ai viaggiatori di proseguire i loro itinerari.

Attacco Massiccio alla Rete Ferroviaria
Parallelamente, la Francia ha dovuto affrontare un massiccio attacco alla rete ferroviaria ad alta velocità della SNCF, che ha causato gravi interruzioni al traffico ferroviario. La SNCF ha riferito di "diversi atti dolosi concomitanti" che hanno colpito le linee TGV Atlantico, Nord ed Est, lasciando migliaia di passeggeri bloccati e causando ritardi significativi.
Secondo quanto dichiarato dal primo ministro Gabriel Attal dopo una riunione di crisi al ministero dei Trasporti, la SNCF sta lavorando intensamente per ripristinare il servizio. Entro il pomeriggio, è previsto che un treno su tre torni operativo, mentre si cerca di comunicare direttamente con i passeggeri per offrire soluzioni alternative e aggiornamenti continui.

I disagi causati dagli attacchi alla rete ferroviaria sono notevoli, colpendo circa 250.000 viaggiatori nella giornata odierna e si stima che l’intero fine settimana possa vedere ripercussioni su 800.000 persone. Questi sabotaggi hanno coinvolto incendi deliberati su infrastrutture critiche, rendendo il lavoro di riparazione lungo e complesso. Gli attacchi hanno preso di mira tubi contenenti numerosi cavi essenziali per le stazioni di segnalazione, creando danni significativi che richiedono interventi meticolosi.

Misure di Sicurezza Intensificate
Questi eventi si sono verificati a poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, portando a un incremento delle misure di sicurezza nella capitale. Il governo francese ha mobilitato un dispositivo di sicurezza senza precedenti, con 45.000 agenti di polizia e gendarmi, oltre a 18.000 soldati, per garantire la sicurezza durante l’evento. A questi si aggiungono 2.000 agenti di sicurezza privata e 2.500 poliziotti e gendarmi stranieri.

Preparativi per i Giochi Olimpici
L’inaugurazione dei Giochi Olimpici, prevista per domani alle 18:30 sulla Senna, vedrà la partecipazione di oltre 300.000 spettatori. La città di Parigi ha chiuso numerose strade per facilitare la sicurezza e gli spostamenti delle delegazioni, complicando la mobilità dei residenti.
Il ministro dei Trasporti, Patrice Vergriete, ha esortato la popolazione a evitare l’uso delle automobili e ha confermato la chiusura parziale della tangenziale parigina per riservarla al traffico degli atleti e delle delegazioni internazionali. Queste misure sono necessarie per garantire la sicurezza in un evento di tale portata, considerato anche il recente aumento delle minacce di attentati.

La Francia sta affrontando una situazione critica con contemporanei attacchi alle infrastrutture di trasporto e la necessità di garantire la sicurezza di un evento globale come i Giochi Olimpici. La pronta reazione delle autorità e il rapido ripristino delle operazioni all’aeroporto di Basilea-Mulhouse dimostrano la resilienza del Paese. Tuttavia, la situazione rimane tesa, con il bisogno continuo di vigilanza e preparazione per affrontare qualsiasi ulteriore emergenza.

Guarda anche 

"A Milano quattro quinti dei reati commessi da egiziani illegali”: l’allarme che i media ignorano

MLANO - Quattro quinti dei reati a Milano sarebbero commessi da egiziani presenti illegalmente sul territorio, e la maggior parte di questi sarebbero minori. È ...
16.07.2025
Mondo

La Svizzera brilla nella classifica delle città con la migliore qualità di vita

Le due città più popolose della Svizzera, Zurigo e Ginevra, si confermano tra le migliori al mondo in quanto a qualità della vita. Ad ogni modo, ques...
16.07.2025
Mondo

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Allattamento LGBTQ+ anche per gli uomini: 600 ostetriche già formate in Inghilterra

WOKE - Allattamento maschile, partorienti con la barba e slogan come «Non tutte le donne che partoriscono sono donne». È questa la nuova realt&agrav...
14.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto