Svizzera, 05 agosto 2024

Troppi turisti maleducati: nel canton Obvaldo arrivano i cartelli

Una serie tv coreana ha reso decisamente troppo popolare Lungern e gli abitanti hanno deciso di ribellarsi. Ma non tutti sono d’accordo

LUNGERN – Spesso sentiamo parlare di “turismo selvaggio”, relativo quasi sempre alle località turistiche o alle grandi città, come Barcellona, le Canarie, ma anche in Svizzera non si scherza. Per informazioni chiedete agli abitanti di Lungern, nel canton Obvaldo, dove i residenti si trovano ormai da tempo faccia a faccia con turisti decisamente poco educati. Turisti che entrano nelle case, fotografano bambini, e poi lasciano il bellissimo villaggio senza portare neanche un vero e proprio incremento economico, perché la loro permanenza dura qualche giorno, se non qualche ora. 

 
 
L’esecutivo locale, però, ha deciso di prendere in mano la situazione ha fornito gratuitamente ai residenti dei cartelli di divieto che possono essere posizionati nei giardini o appesi all’esterno delle abitazioni. “Non eravamo pronti a un aumento così rapido del turismo”, ha riferito Andreas Kammer, responsabile comunale.
 
 
Ma a Lungern si va oltre il turismo vero e proprio: i dirigenti scolastici denunciano che specialmente i bambini biondi vengono fotografati o addirittura toccati. Ma non è raro vedere anche turisti che entrano nelle proprietà e nei giardini dei residenti per fare foto ovunque, senza neanche chiedere il permesso. Per questo sui cartelli affissi sul territorio comunale sono presenti il divieto di toccare, fotografare e usare droni.
 
 
Il boom turistico di Lungern è dovuto non solo alla bellezza del luogo, ma anche a una serie tv, ‘Crash Landing on You’, che mette in evidenza le bellezze del luogo. Per questo motivo i turisti vagano per il paese, alla ricerca della location. Una situazione questa che sta diventando insostenibile per tutti, tranne per i ristoratori che non concordano con la diffusione dei cartelli: i turisti, infatti, rappresentano una fetta importante dei loro introiti.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto