Svizzera, 13 settembre 2024

Sistema a punti per l'immigrazione in Svizzera: una soluzione possibile?

Un recente sondaggio ha rivelato che oltre il 65% degli svizzeri vede con favore l'introduzione di un sistema a punti per l'immigrazione, simile a quello adottato dal Canada. Ma non tutti sono d'accordo: sotto la cupola del Parlamento federale, molti sono scettici.
 

Il sistema canadese, in vigore dal 1967, assegna punti ai candidati all'immigrazione basandosi su criteri come formazione, esperienza professionale, competenze linguistiche ed età. Chi ottiene almeno 67 punti su 100 può immigrare in Canada, indipendentemente dal paese di origine. L'idea è semplice: la qualifica del singolo candidato è più importante della sua provenienza geografica.
 

Secondo il "Barometro delle opportunità", un sondaggio rappresentativo condotto di recente, due terzi degli svizzeri sarebbe favorevole a un approccio simile. "Vogliamo una selezione in cui la qualità prevalga sulla quantità", ha dichiarato Thomas Aeschi, leader del gruppo dell'Unione Democratica di Centro (UDC), al quotidiano Blick. Aeschi ha ricordato che un sistema a punti è stato discusso già nel 2014 durante la campagna contro l'immigrazione di massa, ma ha anche espresso dubbi sulla possibilità di conciliarlo con l'attuale regime di libera circolazione delle persone. "Dubito che l'Unione Europea accetterà una gestione autonoma dell'immigrazione da parte della Svizzera", ha aggiunto.

Tuttavia, l'idea non è accolta con entusiasmo da tutti i partiti. Damian Müller, membro del Consiglio degli Stati del Partito Liberale Radicale (FDP), ritiene che il sistema a punti dia un'illusione di controllo sull'immigrazione: "Il sistema attuale è adeguato alle esigenze delle aziende e dell'economia svizzera". Müller ha inoltre sottolineato che il contesto canadese è molto diverso da quello svizzero: "Il Canada cerca di popolare un territorio vastissimo, mentre la Svizzera ha una densità di popolazione già molto alta".
 

Anche il Partito Socialista (PS) esprime riserve. Nina Schläfli, consigliera nazionale del PS, ha evidenziato che il sistema canadese presenta "grossi difetti". Secondo lei, per introdurre un sistema a punti in Svizzera, sarebbe necessario infrangere gli accordi bilaterali con l'UE, con il rischio di peggiorare la carenza di lavoratori qualificati e di isolare ulteriormente il Paese. Inoltre, secondo Schläfli, avere un alto livello di qualificazione non garantisce automaticamente l'occupazione.
 

L'adozione di un sistema a punti in Svizzera, ispirato a quello canadese, appare quindi come un tema controverso, con posizioni divergenti tra la popolazione e le forze politiche. L'argomento resta aperto a discussioni future, ma le complessità del contesto svizzero richiedono un'analisi approfondita delle implicazioni che un simile cambiamento potrebbe comportare. (Fonte: Blick)

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

"Fammi uno sconto o ti metto una stella su Google", quando il ricatto delle recensioni arriva dal medico

La pressione sulle aziende per ottenere buone recensioni online è in crescita. Molti clienti decidono di chi fidarsi in base alle stelle date da altri clienti su G...
26.10.2025
Svizzera

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto