Ticino, 07 ottobre 2024

“Cibo salvato, spreco eliminato”

Lo spreco alimentare comporta conseguenze etiche, sociali e ambientali

In Svizzera, lungo tutta la catena alimentare, vengono sprecate 2,8 milioni di tonnellate di cibo all’anno, che corrispondono a circa 330 chilogrammi a testa di alimenti ancora commestibili gettati nella spazzatura. Una problematica, questa, che comporta conseguenze etiche, sociali e ambientali. Il cibo non consumato e gettato nella spazzatura rappresenta, in primis, uno spreco di risorse con un impatto ambientale importante, paragonabile alla metà di quello del trasporto privato in Svizzera. Tradotto in soldoni, si stima che, ogni anno, mediamente si butta nella spazzatura l’equivalente di 620 franchi pro capite; una cifra, questa, non di poco conto, soprattutto alla luce delle ristrettezze economiche con le quali molte famiglie ticinesi sono sempre più confrontate, e in particolare le persone che vivono al di sotto della soglia di povertà. In questo senso, l’attuale campagna del Dipartimento del territorio ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sul tema, e ciò in linea con il piano d’azione 2022 della Confederazione che definisce le tappe di un obiettivo chiaro: dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, come indicato nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile adottata anche dalla Svizzera.
 
Lo spreco alimentare
Lo spreco alimentare rappresenta tutte le perdite alimentari evitabili, non consumate per svariati motivi dovuti alle preferenze alimentari, alle abitudini di conservazione e a catene produttive e d’approvvigionamento non efficaci che creano scarti importanti. Basti pensare agli avanzi del giorno prima, al pane, alle verdure e alla carne gettati nella spazzatura dalle economie domestiche, oppure ai prodotti agricoli scartati perché di dimensioni o forma diverse, e infine ai prodotti invenduti della grande distribuzione e arrivati alla data di scadenza. A queste perdite si contrappongono quelle
inevitabili che rappresentano la parte non commestibile degli alimenti come le bucce, le ossa e i gusci.
 
Consigli pratici
A chi non è mai capitato di gettare del cibo nella spazzatura? Probabilmente non ci siamo però resi conto delle conseguenze che il nostro gesto ha avuto. Infatti sono proprio le economie domestiche che con il 38% dell'impatto ambientale hanno il margine di manovra maggiore. Ma, concretamente, come possiamo agire e che cosa possiamo fare per evitare lo spreco? Per esempio preparando un’accurata lista della spesa, ma anche facendo i nostri acquisti a stomaco pieno, oppure ancora prediligendo prodotti sciolti, locali e di stagione. Quanto al tema della conservazione degli alimenti è consigliato affidarsi alle etichette dei prodotti per la loro corretta conservazione, nonché sistemare nella dispensa gli alimenti in base alla data di scadenza. Non da ultimo è utile non dimenticare che la dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il…” non significa sempre che quell’alimento non sia più commestibile oltre la data indicata.
 
Un sito tematico dedicato
Il DT è impegnato da anni nella sensibilizzazione riguardo al tema dello spreco alimentare a favore dei cittadini e delle scuole, anche attraverso la promozione di eventi mirati, come quello promosso domenica scorsa a Mendrisio: il “Salva cibo Festival: cibo salvato, spreco eliminato”.
 
Per tutte le informazioni di dettaglio e pratici consigli sul tema, s’invita a voler consultare le pagine del sito tematico www.ti.ch/spreco-alimentare.
 
Un portale, questo, che vuole fungere da punto di riferimento per la popolazione, fornendo spunti preziosi per ridurre gli sprechi.

*Dal MDD

Guarda anche 

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Andrea Sanvido: “Premi di cassa malati: non un centesimo di tasse su soldi già bruciati”

LUGANO - È ora di dirlo senza giri di parole: i ticinesi sono i più tartassati della Svizzera. I premi di cassa malati qui da noi volano fino al +25% rispet...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto