Svizzera, 10 ottobre 2024

Operazione "Contralpi": controlli interforze su autostrade, sequestri e infrazioni segnalate

Nei giorni scorsi, la Polizia cantonale ha condotto una serie di controlli nell’ambito dell'operazione "Contralpi", realizzata in collaborazione con la Polizia del Canton Uri, la Polizia dei Grigioni e l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). L'operazione, volta a intensificare la presenza delle forze dell'ordine sul territorio e rafforzare la collaborazione interforze, ha coinvolto diverse aree chiave lungo le principali vie di transito attraverso le Alpi.
 

Nel Canton Ticino, i controlli si sono concentrati presso Airolo, nella zona del portale sud della galleria autostradale del San Gottardo, con il coinvolgimento di circa 30 agenti. Sono state ispezionate 137 persone, una quarantina di veicoli e un autobus. Le verifiche hanno portato a riscontrare tre infrazioni alla Legge sulla circolazione stradale e una denuncia per reati legati alla Legge federale sugli stupefacenti.

Nel Canton Uri, 31 persone e una ventina di veicoli sono stati controllati, con un'infrazione alla Legge sulla circolazione stradale e un caso di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Presso l'area di sosta di Amsteg, i controlli hanno portato al sequestro di circa due chilogrammi di cannabis su un'auto con targhe ticinesi.
 

In territorio grigionese, le operazioni si sono concentrate sull'asse stradale del San Bernardino. Sono state controllate 110 persone e 76 veicoli, con 13 contravvenzioni e una denuncia per reati legati agli stupefacenti.
 

L'operazione "Contralpi", che mira a migliorare la sicurezza stradale e contrastare il traffico illecito, proseguirà nei prossimi mesi con nuovi interventi congiunti.

Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Una turista inglese diventa virale facendo vedere i prezzi "orribili" della Coop

Un video pubblicato da una turista inglese in viaggio in Svizzera ha colto l'attenzione di una testata inglese. In causa, i prezzi dei prodotti di Coop, giudicati &ld...
01.07.2025
Svizzera

Ignazio Cassis è arrabbiato con i collaboratori del DFAE

In un documento ottenuto dal Blick, il consigliere federale Ignazio Cassis critica i collaboratori del DFAE per aver trasmesso ai media la loro lettera del 2 giugno, in c...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto