Svizzera, 01 luglio 2025

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

Franca Burkhardt, sindaco di Wigoltingen (TG), lancia l’allarme: lo status S si sta trasformando in un biglietto per l’assistenza sociale. “Manca rispetto e volontà d’integrarsi”

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze di un’accoglienza generosa ma poco lungimirante. A denunciare pubblicamente la situazione è Franca Burkhardt, sindaco SVP di Wigoltingen, nel canton Turgovia. “Il carico che grava sui Comuni è enorme”, scrive, sottolineando come le autorità locali si trovino spesso ad affrontare atteggiamenti problematici da parte dei rifugiati: mancanza di rispetto, scarsa collaborazione e nessuna voglia di lavorare o integrarsi.
 

Attualmente, circa 70.000 ucraini beneficiano di questo status, con costi a carico della Confederazione stimati in 1,25 miliardi di franchi. Se inizialmente la Svizzera ha giustamente aperto le porte a chi fuggiva dalla guerra, oggi la situazione appare ben diversa: “Molti mostrano un atteggiamento da consumatori, pretendono, più che ringraziare”.



Particolarmente preoccupante è anche la discriminazione tra rifugiati. “Non vivo con gli afghani” sarebbe una frase ricorrente, che testimonia un atteggiamento altezzoso verso altri gruppi etnici. Un paradosso, se si considera – osserva Burkhardt – che proprio i rifugiati afghani spesso dimostrano grande impegno nell’integrarsi, imparare il tedesco e cercare un impiego.
 

Il nodo finale, però, è politico: se dopo cinque anni lo status S si trasformerà in un permesso di soggiorno stabile, con accesso all’assistenza sociale, il rischio è di ritrovarsi domani con decine di migliaia di assistiti permanenti. “Chi resta deve dimostrare rispetto e voglia di costruire, non comportarsi come un ospite d’albergo”, conclude la sindaca.
 

Fonte: SVP Schweiz
 

Guarda anche 

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

L’America può aspettare: ci vediamo a novembre

LUBIANA (Slovenia) – Certo, ci avevamo fatto la bocca buona e speravamo di chiudere la contesa e tutti i conti già ieri sera, ma il pareggio ottenuto dalla S...
14.10.2025
Sport

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Passaporto in mano ed ESTA pronto: l’America ci aspetta

STOCCOLMA (Svezia) – L’America non è mai stata così vicina. No, non parliamo dal punto di vista economico e delle relazioni diplomatiche, ma ci ...
12.10.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto