Svizzera, 29 gennaio 2025

Svizzera pronta a investire nella ricostruzione dell’Ucraina: accordo in arrivo

Il Consiglio federale ha approvato oggi il mandato negoziale per un trattato internazionale con l'Ucraina, segnando un passo cruciale verso una cooperazione rafforzata tra la Confederazione e il paese colpito dalla guerra. L'obiettivo principale è creare una base legale per favorire il coinvolgimento del settore privato svizzero nel processo di ricostruzione dell’Ucraina.
 

Settore privato al centro della ricostruzione

Le sfide legate alla ricostruzione del paese sono enormi e richiedono il contributo non solo degli Stati, ma anche delle imprese private. Durante il recente Forum Economico Mondiale (WEF) di Davos, il 23 gennaio, Svizzera e Ucraina hanno già firmato una dichiarazione d’intenti per intensificare la cooperazione con le aziende elvetiche già attive in territorio ucraino.
 

Tuttavia, per coinvolgere nuove imprese svizzere sarà necessario un trattato internazionale, che sarà sottoposto a referendum e avrà una durata limitata nel tempo. Questo trattato mira a fornire il quadro normativo necessario per favorire investimenti e collaborazioni tra i due paesi.

Importanti risorse finanziarie in gioco

Il Consiglio federale aveva già destinato 500 milioni di franchi il 26 giugno 2024 per sostenere l'impegno delle imprese svizzere nella ricostruzione ucraina. Tali interventi rientrano nel più ampio programma nazionale per l’Ucraina 2025-2028, ancora in fase di finalizzazione, che prevede un budget complessivo di 1,5 miliardi di franchi.
 

Consultazione parlamentare in arrivo

Il prossimo passo sarà la consultazione delle Commissioni della politica estera del Parlamento sul mandato negoziale. Con questo trattato, la Svizzera punta a consolidare il suo ruolo non solo come sostenitore diplomatico, ma anche come partner economico strategico per la rinascita dell’Ucraina.


Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Una turista inglese diventa virale facendo vedere i prezzi "orribili" della Coop

Un video pubblicato da una turista inglese in viaggio in Svizzera ha colto l'attenzione di una testata inglese. In causa, i prezzi dei prodotti di Coop, giudicati &ld...
01.07.2025
Svizzera

Ignazio Cassis è arrabbiato con i collaboratori del DFAE

In un documento ottenuto dal Blick, il consigliere federale Ignazio Cassis critica i collaboratori del DFAE per aver trasmesso ai media la loro lettera del 2 giugno, in c...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto