Mondo, 09 aprile 2025

"I dazi doganali stanno già dando i loro frutti"

I dazi doganali annunciati la settimana scorsa dal governo americano starebbe già dando i suoi primi effetti positivi. Martedì, il rappresentante commerciale della Casa Bianca ha assicurato al Congresso che la politica tariffaria universale di Donald Trump sta "già dando i suoi frutti" e che circa cinquanta Paesi lo hanno già contattato per negoziare. Davanti alla Commissione Finanze del Senato, Jamieson Greer ha difeso i dazi e ha citato due esempi di case automobilistiche che hanno già pianificato di aumentare la loro capacità produttiva negli Stati Uniti.

"Quasi 50 Paesi mi hanno contattato personalmente per discutere la nuova politica del presidente e per esaminare come raggiungere la reciprocità", ha aggiunto. "Molti di questi paesi, come Argentina, Vietnam, India e Israele, hanno suggerito che ridurranno le loro tariffe e barriere non tariffarie, in linea con la politica del presidente Trump", ha affermato Greer, salutando gli annunci come "ben accetti".

I dazi annunciati la scorsa settimana hanno scatenato il panico sui mercati azionari globali e diversi rappresentanti eletti negli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, hanno espresso pubblicamente la loro preoccupazione per le conseguenze di una guerra commerciale sull'economia americana. Martedì, il senatore democratico Ron Wyden ha criticato la Casa Bianca per la mancanza di "un messaggio chiaro su come sono state decise queste tariffe, per quanto tempo rimarranno in vigore e se siano uno strumento di negoziazione o un piano per cercare di escludere gli Stati Uniti dal commercio internazionale".



"Nei giorni successivi all'annuncio dei dazi da parte di Donald Trump, il presidente e i suoi consiglieri hanno ripetutamente cambiato la loro versione dei fatti su tutte queste questioni", ha criticato il senatore dell'Oregon, che ha anche chiesto che al Congresso venga restituito il potere di decidere sui dazi, che a suo avviso è stato “sottratto” dal potere esecutivo.

Il senatore repubblicano James Lankford ha interrogato Greer sulla possibilità di esenzioni ed eccezioni per determinati beni che non possono essere prodotti negli Stati Uniti.
"So che a lungo termine l'obiettivo è avere un'economia più diversificata, ma a breve termine non hanno alternative. Come gestite la situazione?", ha chiesto il rappresentante dell'Oklahoma.
"Il presidente è stato molto chiaro con me e con gli altri sul fatto che non intende ammettere eccezioni ed esenzioni", ha risposto Greer, affermando che questa strategia non poteva permettersi di avere buchi come "un formaggio svizzero".

Guarda anche 

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

Dazi, Trump minaccia la Cina e invita gli altri paesi a negoziare

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha minacciato di aumentare ulteriormente i dazi statunitensi sui prodotti cinesi se Pechino dovesse reagire alla sua of...
08.04.2025
Mondo

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto