Mondo, 03 luglio 2025

Colpo duro per l'Ucraina, gli Stati Uniti interrompono la fornitura di alcune armi

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla diminuzione delle scorte di munizioni statunitensi.


Kiev resta "gravemente dipendente" dalle forniture militari statunitensi, ha dichiarato all'agenzia AFP un alto ufficiale dell'esercito ucraino, a condizione di mantenere l'anonimato. "L'Europa sta facendo del suo meglio, ma per noi sarà difficile senza le munizioni americane", ha aggiunto la fonte. La portata di questa decisione presa da Washington non è tuttavia ancora chiara.


Mercoledì sera, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che Washington e Kiev stanno attualmente lavorando per "chiarire tutti i dettagli" riguardanti gli aiuti militari che gli Stati Uniti continuano a fornire all'Ucraina, "compresi i componenti per la difesa antiaerea".


In precedenza, il Ministero della Difesa ucraino aveva affermato di non essere stato "ufficialmente" informato di questa decisione dal suo alleato americano e aveva invitato quest'ultimo a mantenere un supporto "costante".

Poco prima, la diplomazia ucraina aveva convocato in mattinata l'incaricato d'affari americano John Ginkel per ricordargli che "qualsiasi ritardo o rinvio nel sostegno alle capacità di difesa dell'Ucraina non farebbe altro che incoraggiare l'aggressore a continuare la guerra e il terrore".

Secondo Politico e altri media statunitensi, la sospensione delle consegne a Kiev riguarda i sistemi di difesa aerea Patriot, l'artiglieria di precisione e i missili Hellfire. Nelle ultime settimane, Volodymyr Zelensky ha chiesto a Donald Trump di vendergli i sistemi Patriot (oltre a quelli già in suo possesso) per poter contrastare più efficacemente i quotidiani attacchi missilistici e dei droni russi.

Ne aveva parlato nuovamente alla sua controparte americana durante il loro ultimo incontro, a margine del vertice NATO all'Aia il 25 giugno, ma quest'ultima era stata evasiva sull'argomento, ritenendo che anche Washington "ne avesse bisogno". Mercoledì sera, il ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiga ha ribadito a X che l'Ucraina è pronta ad "acquistare o affittare" sistemi di difesa aerea per contrastare "il gran numero di droni, bombe e missili" inviati dalla Russia contro il suo Paese.

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla diminuzione delle scorte di munizioni statunitensi.

Kiev resta "gravemente dipendente" dalle forniture militari statunitensi, ha dichiarato all'agenzia AFP un alto ufficiale dell'esercito ucraino, a condizione di mantenere l'anonimato. "L'Europa sta facendo del suo meglio, ma per noi sarà difficile senza le munizioni americane", ha aggiunto la fonte. La portata di questa decisione presa da Washington non è tuttavia ancora chiara.

Mercoledì sera, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che Washington e Kiev stanno attualmente lavorando per "chiarire tutti i dettagli" riguardanti gli aiuti militari che gli Stati Uniti continuano a fornire all'Ucraina, "compresi i componenti per la difesa antiaerea".

In precedenza, il Ministero della Difesa ucraino aveva affermato di non essere stato "ufficialmente" informato di questa decisione dal suo alleato americano e aveva invitato quest'ultimo a mantenere un supporto "costante".

Poco prima, la diplomazia ucraina aveva convocato in mattinata l'incaricato d'affari americano John Ginkel per ricordargli che "qualsiasi ritardo o rinvio nel sostegno alle capacità di difesa dell'Ucraina non farebbe altro che incoraggiare l'aggressore a continuare la guerra e il terrore".

Secondo la testata Politico e altri media statunitensi, la sospensione delle consegne a Kiev riguarda i sistemi di difesa aerea Patriot, l'artiglieria di precisione e i missili Hellfire. Nelle ultime settimane, Volodymyr Zelensky ha chiesto a Donald Trump di vendergli i sistemi Patriot (oltre a quelli già in suo possesso) per poter contrastare più efficacemente i quotidiani attacchi missilistici e dei droni russi.

Ne aveva parlato nuovamente alla sua controparte americana durante il loro ultimo incontro, a margine del vertice NATO all'Aia il 25 giugno, ma quest'ultima era stata evasiva sull'argomento, ritenendo che anche Washington "ne avesse bisogno". Mercoledì sera, il ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiga ha ribadito a X che l'Ucraina è pronta ad "acquistare o affittare" sistemi di difesa aerea per contrastare "il gran numero di droni, bombe e missili" inviati dalla Russia contro il suo Paese.

Da parte delle forze ucraine, l'annuncio americano è stato accolto con una certa apprensione. "È sicuramente una delusione", ha detto Igor Stambol, uno storico trentaseienne intervistato dall'AFP a Kiev.

Da parte sua, il Cremlino, come era prevedibile, ha accolto con favore questa situazione, e ha considerato che essa avvicina Mosca e Kiev alla fine del conflitto, che ha già causato decine di migliaia di morti da entrambe le parti, tra civili e militari.

"Meno armi verranno consegnate all'Ucraina, più vicina sarà la fine dell'operazione militare speciale" (nome ufficiale dato in Russia all'invasione dell'Ucraina, ndr), ha affermato il portavoce di Vladimir Putin, Dmitry Peskov. Shashank Joshi, esperto del RUSI Institute di Londra, ha affermato che la decisione degli Stati Uniti, d'altro canto, rende "sempre meno probabile che la Russia si prenda la briga di negoziare seriamente".
 

Da parte delle forze ucraine, l'annuncio americano è stato accolto con una certa apprensione. "È sicuramente una delusione", ha detto Igor Stambol, uno storico trentaseienne intervistato dall'AFP a Kiev.

Da parte sua, il Cremlino ha accolto con favore questa situazione, e ha considerato che essa avvicina Mosca e Kiev alla fine del conflitto, che ha già causato decine di migliaia di morti da entrambe le parti, tra civili e militari.

"Meno armi verranno consegnate all'Ucraina, più vicina sarà la fine dell'operazione militare speciale" (nome ufficiale dato in Russia all'invasione dell'Ucraina, ndr), ha affermato il portavoce di Vladimir Putin, Dmitry Peskov. Shashank Joshi, esperto del RUSI Institute di Londra, ha affermato che la decisione degli Stati Uniti, d'altro canto, rende "sempre meno probabile che la Russia si prenda la briga di negoziare seriamente".


Guarda anche 

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Gli Stati Uniti hanno bombardato tre siti nucleari in Iran

Dopo giorni di incertezza su un possibile intervento, domenica gli Stati Uniti hanno bombarato tre siti nucleari iraniani. Il presidente americano Donald Trump ha afferma...
22.06.2025
Mondo

Si sposa in Israele e resta bloccato a causa della guerra: Solomon di nuovo in balia dalle bombe

TEL AVIV (Israele) – Il calciatore israeliano Manor Salomon, giocatore sotto contratto col Tottenham, è rimasto bloccato nel suo Paese, impossibilitato a far...
20.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto