Svizzera, 12 aprile 2025

La Svizzera è uno dei paesi europei con la peggiore penuria di alloggi

Affitti alle stelle, difficoltà nel trovare casa o un appartameto: da tempo è risaputo che la Svizzera soffre di una penuria di alloggi. E anche paragonando la situazione immobiliare con quella degli altri paesi europei, la Svizzera è fra i paesi più colpiti da questo problema. Mercoledì, la società di valutazione immobiliare Wüest Partner ha pubblicato un'analisi comparativa della disponibilità di alloggi in 27 paesi del continente. Per riuscirci, si è basato su 14 variabili chiave, tra cui la crescita demografica, il potere d'acquisto e l'evoluzione del numero di permessi di costruire. Risultati: solo Lussemburgo, Irlanda e Norvegia sono in una situazione peggiore della Svizzera in termini di carenze di alloggi.

Diversi fattori spiegano questa triste posizione nella classifica. Secondo Wüest Partner, tra le altre cose, la crescita demografica "sta peggiorando la situazione". Allo stesso tempo, le domande di permesso di costruire sono diminuite del 27% negli ultimi cinque anni, "rendendo sempre più difficile soddisfare la domanda di nuove abitazioni". Ciò è particolarmente vero perché l'andamento del rapporto tra prezzo delle abitazioni e reddito medio, registrato a partire dal 2015, è tra i più sfavorevoli in Europa.



In altre parole, l'accesso alla proprietà in Svizzera richiede uno sforzo finanziario sempre più significativo. Questo spiega perché gran parte della popolazione (58%) si affida all'affitto. Ma anche in quest'area la situazione è diventata tesa ultimamente, con un aumento medio degli affitti del 5,6% tra il 2022 e il 2024, secondo Wüest Partner. Questa progressione è tuttavia moderata nel confronto europeo.

E gli esperti immobiliari avvertono: "Non dobbiamo aspettarci un rapido indebolimento del mercato immobiliare". Tuttavia, sono ancora possibili lievi miglioramenti. La diminuzione del tasso di riferimento del mutuo potrebbe, in alcuni casi, comportare una moderata diminuzione degli affitti. I proprietari di case, da parte loro, potrebbero trarre vantaggio dai tassi di interesse più bassi sulle loro ipoteche.

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Degli hacker rivelano l'aggressione sessuale di una bambina svizzera di 11 anni su una nave crociera

Lo scorso 10 ottobre, un gruppo hacker denominato Kairos ha rivendicato sul dark web la responsabilità di un attacco informatico ai danni di M. S. Security Group, ...
29.10.2025
Svizzera

Ancora prima di essere votata, l'iniziativa dei giovani socialisti spinge dei super-ricchi a lasciare la Svizzera

Il 30 novembre gli elettori voteranno sull'iniziativa dei giovani socialisti “per il futuro”, che prevede un'imposta del 50% sulle eredità di v...
28.10.2025
Svizzera

Un sito web svizzero offre matrimoni musulmani dalla dubbia legalità

Sul sito web del Consiglio Islamico Centrale Svizzero (CCIS), con sede a Berna, l'appplicazione MyNikahNow offre matrimoni religiosi rapidi e semplici. La cerimonia p...
28.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto