Svizzera, 06 maggio 2025

La Svizzera smantella la propria dogana, mentre il mondo prepara nuovi dazi: trasparenza sulle disposizioni esecutive, rischi sistemici ed equità nel sistema doganale

La riforma della legge doganale svizzera, unita alla digitalizzazione tramite il programma DaziT, comporta profondi cambiamenti nel sistema di imposizione doganale. La legge quadro (LE-UDSC), su cui il Parlamento dovrà presto esprimersi, lascia aperte molte questioni, mentre le relative ordinanze (oltre 1000 pagine) non sono ancora accessibili. Si rilevano perdite di competenze nel settore, semplificazioni che riducono i controlli e concessioni a operatori esteri, in un contesto internazionale sempre più protezionistico e complesso.



Chiedo pertanto al CF:
  1. E’ normale che il Parlamento debba pronunciarsi sulla LE-UDSC senza aver prima avuto accesso al pacchetto di ordinanze, presumibilmente superiore alle 1.000 pagine?
  2. Il Consiglio federale è disposto a garantire che il pacchetto di ordinanze per l’attuazione della riforma doganale sia reso disponibile al Parlamento in tempo utile prima del voto finale?
  3. Il CF condivide l’opinione che il controllo, la sorveglianza e l’analisi del traffico transfrontaliero di merci da parte del UDSC e di altre autorità in Svizzera si basino su un sistema tariffario – ossia la classificazione delle merci secondo la tariffa doganale svizzera?
  4. Come intende il CF assicurare che queste competenze tariffarie – particolarmente rilevanti nell’attuale contesto internazionale segnato da dazi aggiuntivi ed embarghi – vengano preservate e coltivate in modo duraturo all’interno del UDSC?
  5. Come intende il CF affrontare l’oggettivo indebolimento dell’efficacia e dell’efficienza dei controlli, causato dalla perdita di dati legata alla semplificazione della dichiarazione doganale?
  6. Come intende il Consiglio federale far fronte al rischio che tale perdita di controllo comporti svantaggi concorrenziali per molte imprese svizzere?
  7. Come giustifica il CF il fatto che imprese estere senza sede legale in Svizzera possano svolgere attività di rilevanza doganale, mentre le imprese svizzere si scontrano con significativi ostacoli normativi all’estero?
  8. Come affronta il CF il rischio che la perdita della possibilità di controllo tariffario nel traffico transfrontaliero – a causa della scomparsa dei dati e della formazione specifica del personale doganale – possa condurre la Svizzera, a grandi passi, verso un’unione doganale con l’Unione Europea?

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

"Contro il traffico parassitario dei frontalieri si deve poter chiudere le strade cantonali"

I Cantoni colpiti dal traffico parassitario causato dai lavoratori frontalieri dovrebbero potere emanare divieti temporanei di circolazione per il traffico parassitario. ...
08.05.2025
Svizzera

"Contingenti per migranti provenienti da Paesi con alti tassi di criminalità"

Una mozione presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di introdurre contingenti per l’accoglienza di migranti in base alla provenienza da Paesi i c...
08.05.2025
Svizzera

"Un Fondo Sovrano Svizzero a sostegno delle infrastrutture e dell’economia nazionale"

La Svizzera deve dotarsi di un fondo sovrano. Ne è convinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che ha presentato al Consiglio federale una mozione in questo ...
07.05.2025
Svizzera

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto