Svizzera, 18 giugno 2025

"Riforma doganale, si conservi la capacità operativa per non compromettere la sovranità nazionale"

La riforma doganale (BAZG-VG) e il programma di digitalizzazione DaziT sono al centro di una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, secondo cui essi implicano “cambiamenti radicali” nel sistema doganale svizzero. “Nel contempo – si legge nella mozione di Quadri - il nuovo quadro normativo consta di oltre 1300 pagine di ordinanze esecutive e ulteriori atti delegati. Questo comporta il rischio di una eccessiva delega all’esecutivo, a scapito del legislativo e del controllo democratico”.

“Parallelamente – continua il deputato leghista - la tendenza a ridurre la presenza di personale specializzato (ad esempio ricorrendo a procedure di semplificazione e autodichiarazioni da parte delle imprese) mina l’efficacia dei controlli e la sicurezza complessiva del sistema. Inoltre, l’abolizione del principio di stabile organizzazione per gli operatori esteri crea una distorsione della concorrenza a danno delle aziende svizzere, in particolare in prossimità dei confini, e potrebbe portare a un adeguamento progressivo e non dichiarato al quadro doganale dell’Unione Europea”.



“Data la portata storica – conclude Quadri - di questa riforma, è indispensabile fornire maggiore trasparenza, tutelare le competenze doganali specialistiche e rispettare il principio di reciprocità, affinché la riforma mantenga un carattere equilibrato e sostenibile per la Svizzera”.

Infine, queste le richieste della mozione al Consiglio federale:
  1. Garantire che ogni misura di semplificazione doganale sia accompagnata da meccanismi concreti di verifica e controllo, evitando che tali semplificazioni si basino esclusivamente sulla fiducia nell’importatore (fides implicita)
  2. Rafforzare la formazione specialistica doganale, garantendo che rimanga costante la presenza di funzionari esperti nel controllo delle merci e delle operazioni tariffarie, in modo da assicurare una competenza adeguata alla complessità delle procedure;
  3. Reintrodurre l’obbligo, tramite un’apposita modifica legislativa, per gli operatori doganali esteri di disporre di una stabile organizzazione in Svizzera ai fini dell’operatività nel nostro Paese, in modo da garantire condizioni di concorrenza eque e reciproche;
  4. Assicurare che il sistema doganale svizzero conservi la piena capacità operativa e non venga indebolito da semplificazioni eccessive che rischiano di compromettere la sovranità nazionale nelle relazioni commerciali
  5. Trasmettere tempestivamente al Parlamento l’intero pacchetto delle ordinanze esecutive relativo alla riforma doganale (BAZG-VG).

Guarda anche 

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

Criminalità straniera: ecco le cifre

Nei giorni scorsi l’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato i dati del 2024 sulle persone condannate in Svizzera, suddivisi per nazionalità. Le...
20.10.2025
Svizzera

Mozione PS: un attacco all’esercito per compiacere Bruxelles

SVIZZERA - Il Consiglio federale ha approvato una mozione del Partito $ocialista che prevede il ritiro dell’arma d’ordinanza ai militi che non la usano da ...
27.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto