Svizzera, 25 giugno 2025

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

Il Consiglio federale modifica le regole: chi torna in Ucraina anche solo per breve tempo rischia di perdere il permesso di protezione

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso agli sfollati ucraini. A partire da subito, chi rientra nel proprio Paese d’origine anche solo temporaneamente – per visite o vacanze – potrebbe vedersi revocare lo statuto.
 

La nuova prassi mira a garantire che il permesso venga concesso solo a coloro che ne hanno effettivamente bisogno. Secondo il governo, infatti, chi può recarsi tranquillamente in Ucraina non si troverebbe in una situazione tale da giustificare la protezione in Svizzera. Inoltre, viene sottolineato come l’accoglienza dei rifugiati debba restare credibile agli occhi della popolazione.


Le autorità cantonali potranno inoltre esaminare individualmente i casi sospetti, con la possibilità di revocare il permesso se si ritiene che la permanenza in Svizzera non sia più giustificata. Attualmente, circa 65.000 persone beneficiano di questo statuto, di cui oltre 1.500 in Ticino.
 

La stretta arriva anche in risposta alle critiche politiche emerse in più cantoni riguardo ai costi e alla durata del permesso S, concepito inizialmente come misura temporanea.

Fonte: Tio.ch 

Guarda anche 

“Gli strumenti ci sono”: la Lega chiede al Governo di agire subito sull'iniziativa per le deduzioni di cassa malati

VOTAZIONI - All’uscita dall’incontro in Piazza Governo, la delegazione leghista – composta da Daniele Piccaluga, Boris Bignasca e Gianmaria Frapolli ...
09.10.2025
Ticino

Daniele Caverzasio: “Sì al sostegno sociale, ma senza aumentare le imposte”

CASSAMALATI - Le due iniziative approvate dai cittadini rappresentano per Daniele Caverzasio un segnale politico inequivocabile: “Da un lato emerge la volont&agr...
10.10.2025
Ticino

Le proteste pro Palestina. Gobbi: “Metodi che non ci appartengono”

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi prende posizione sulle recenti manifestazioni pro Palestina in Ticino. «Il diritto di manifestare è sacro – aff...
09.10.2025
Ticino

Ticinesi sulla “Flotilla” pro Gaza: tra loro anche ex volti della RSI

Due ticinesi, Vanni Bianconi e Fabrizio Ceppi, hanno preso parte alla Global Sumud Flotilla, l’iniziativa che ha cercato di rompere simbolicamente il blocco nava...
08.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto