Dal 1° marzo 2024, Wegovy, un farmaco "dimagrante" che agisce principalmente come soppressore dell'appetito, è coperto dall'assicurazione sanitaria di base, a condizioni severe. Per questo motivo i rimborsi sono aumentati notevolmente, spiega l'associazione mantello delle casse malati Prio.
Wegovy ha registrato una crescita colossale in termini di volume nei primi mesi dal suo lancio sul mercato. Lo scorso anno il prodotto ha generato costi pari a 43 milioni di franchi e si stima che nello stesso periodo circa 40'000 persone abbiano ottenuto questo farmaco tramite l'assicurazione di base.
Secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica, nel 2024 le casse malati hanno rimborsato quasi 250'000 dosi mensili. Nei primi tre mesi del 2025, questa cifra ha già raggiunto le 120'000 confezioni pari, alla metà di quanto registrato l'anno precedente. La tendenza è quindi fortemente al rialzo.
Adrien Kay, portavoce dell'associazione delle assicurazioni sanitarie, prevede che questa cifra aumenterà in futuro. "A medio termine, Wegovy potrebbe essere somministrato al 2% della popolazione adulta e, in tal caso, i costi generati da questo farmaco ammonterebbero da soli a 300 milioni di franchi", ha stimato alla televisione svizzerotedesca SRF.
/>
La copertura assicurativa sanitaria è attualmente limitata fino alla fine di febbraio 2027. Novo Nordisk, la società dietro Wegovy, dovrà quindi presentare una nuova domanda all'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nel 2026. Allo stesso tempo, l'iniezione dimagrante solleva interrogativi politici. Il 5 giugno 2025 il Consigliere nazionale Damian Müller (PLR/LU) ha presentato al Consiglio federale un'interpellanza dal titolo: “Iniezioni dimagranti nell'assicurazione di base: sostenibili o costose?” in cui sollevava dubbi sulla bontà di tali rimborsi.
Attualmente, non vi sono sufficienti esperienze e ricerche per stabilire se l'assicurazione sanitaria sia conveniente nel lungo termine, ovvero se possa ridurre le comorbilità associate all'obesità grave, che attualmente può generare costi elevati per il sistema sanitario svizzero.
In Svizzera, il 43% della popolazione adulta è sovrappeso o obesa e il 12% soffre di obesità, secondo uno studio sulla salute del 2022. L'UFSP ritiene che l'obesità sia una malattia cronica i cui costi negli ultimi anni si sono moltiplicati. Nel 2012, ad esempio, i costi sanitari diretti e indiretti ammontavano a otto miliardi di franchi svizzeri. Una nuova stima federale è prevista per la seconda metà del 2025.
I timori che emergono dall'interrogazione di Müller sono condivisi. Studi preliminari dimostrano che i pazienti riprendono peso dopo l'interruzione del trattamento. Adrien Kay, portavoce di Prio Swiss, avverte: "I dati suggeriscono che i pazienti possono addirittura aumentare di peso più di quanto ne avevano perso dall'assunzione del farmaco".
La copertura assicurativa sanitaria è attualmente limitata fino alla fine di febbraio 2027. Novo Nordisk, la società dietro Wegovy, dovrà quindi presentare una nuova domanda all'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nel 2026. Allo stesso tempo, l'iniezione dimagrante solleva interrogativi politici. Il 5 giugno 2025 il Consigliere nazionale Damian Müller (PLR/LU) ha presentato al Consiglio federale un'interpellanza dal titolo: “Iniezioni dimagranti nell'assicurazione di base: sostenibili o costose?” in cui sollevava dubbi sulla bontà di tali rimborsi.
Attualmente, non vi sono sufficienti esperienze e ricerche per stabilire se l'assicurazione sanitaria sia conveniente nel lungo termine, ovvero se possa ridurre le comorbilità associate all'obesità grave, che attualmente può generare costi elevati per il sistema sanitario svizzero.
In Svizzera, il 43% della popolazione adulta è sovrappeso o obesa e il 12% soffre di obesità, secondo uno studio sulla salute del 2022. L'UFSP ritiene che l'obesità sia una malattia cronica i cui costi negli ultimi anni si sono moltiplicati. Nel 2012, ad esempio, i costi sanitari diretti e indiretti ammontavano a otto miliardi di franchi svizzeri. Una nuova stima federale è prevista per la seconda metà del 2025.
I timori che emergono dall'interrogazione di Müller sono condivisi. Studi preliminari dimostrano che i pazienti riprendono peso dopo l'interruzione del trattamento. Adrien Kay, portavoce di Prio Swiss, avverte: "I dati suggeriscono che i pazienti possono addirittura aumentare di peso più di quanto ne avevano perso dall'assunzione del farmaco".
Guarda anche
Ticino, insieme ad altri Cantoni, pronto ad accogliere alcuni minorenni da Gaza: Gobbi spiega le ragioni
SVIZZERA-GAZA - Il Canton Ticino si è detto disponibile ad accogliere alcuni minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza che necessitano di cure mediche urgent...
27.09.2025
Ticino
Sanità ticinese, Mazzoleni (LEGA): «A che punto siamo con la pianificazione ospedaliera?»
BELLINZONA – La sanità ticinese torna al centro del dibattito politico. Alessandro Mazzoleni, deputato della LEGA, ha depositato un’interpellanza pe...
25.09.2025
Ticino
Interpellanza di Daniele Caverzasio al Consiglio di Stato: «Basta dichiarazioni, servono misure immediate»
CASSA MALATI - È stata depositata un’interpellanza al Consiglio di Stato: Daniele Caverzasio (Lega) chiede conto dell’ennesimo aumento dei premi di ...
24.09.2025
Ticino
Cassa malati: Sì all’iniziativa della Lega, No a quella del PS
Il 28 settembre si voterà a livello cantonale su due iniziative sul tema cassa malati, una della Lega e una del PS.
L’iniziativa della Lega chiede la dedu...
31.08.2025
Svizzera