Svizzera, 29 giugno 2025

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo verso una maggiore dignità per gli anziani rischia di trasformarsi in un colpo basso per le tasche dei cittadini. Mandante dello stravolgimento? La sinistra, composta da PS e Centro.

Durante l’ultima sessione parlamentare, il Consiglio degli Stati ha accolto a maggioranza la proposta di finanziamento della 13a ACS partorita da Pierre-Yves Maillard (PS) ed Erich Ettlin (Centro, ex PPD): un mix deleterio di aumento dell’IVA (dall’8,1% al 9,1%) e dei contributi AVS sui salari (dall’8,7% al 9,5%). Il risultato? Una stangata da 8–9 miliardi di franchi annui a carico dei contribuenti. Una cifra ben superiore ai 4–5 miliardi necessari per finanziare la tredicesima mensilità.

Chi pagherà il conto? Tutti: lavoratori, imprese, pensionati, famiglie con redditi modesti. Perché l’IVA non fa sconti a nessuno, nemmeno agli anziani stessi.

La ministra Baume-Schneider (PS) ha annunciato l’entrata in vigore della Tredicesima AVS nel 2026 per rispetto della volontà popolare. Peccato che quella stessa volontà chiedeva anche di trovare risorse attraverso tagli e risparmi, non con nuove imposte.



Come mai si cercano 9 miliardi, quando ne servono parecchi di meno? La spiegazione sta nell’iniziativa popolare “Sì a rendite eque anche per i coniugi”, lanciata dal Centro subito dopo il voto sulla tredicesima AVS. L’iniziativa vuole abolire il tetto del 150% della rendita AVS massima per le coppie sposate. Il costo stimato? 3.8 miliardi di franchi. Guarda caso, i miliardi “in più” della proposta Maillard-Ettlin. Ma questa iniziativa è ben lungi dall’essere stata approvata. Il CF la respinge, il parlamento non si è ancora espresso, la votazione popolare è di là da venire. Però PS e Centro intendono mettere le mani nelle tasche dei cittadini in anticipo! E se l’iniziativa venisse respinta? Di certo non si rinuncerà al salasso. Semplicemente, i proventi verrebbero dirottati altrove.

Ora la palla passa al Consiglio nazionale. Ma in ogni caso, l’aumento dell’IVA richiederà una nuova votazione popolare. E sull’aumento dei contributi salariali si potrà lanciare un referendum. Un’occasione che qualcuno coglierà certamente.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Il festival delle strumentalizzazioni

E’ assai fastidioso, per usare un eufemismo, che il Festival del film di Locarno – beneficiario di un contributo cantonale aumentato negli scorsi anni a 3.4 m...
10.08.2025
Svizzera

Anche con la 13esima AVS i pensionati guadagneranno meno che in passato

La tredicesima rendita AVS accettata dai cittadini svizzeri l'anno scorso è una buona notizia per i pensionati. Ma questo significa che avranno più sold...
09.08.2025
Svizzera

I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalme...
03.08.2025
Svizzera

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto