Svizzera, 04 luglio 2025

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

Dopo mesi di tensione e segnalazioni ignorate, la Confederazione annuncia la chiusura del controverso centro per asilanti problematici nelle montagne neocastellane

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialmente dalle autorità federali, rappresenta un sospiro di sollievo per gli abitanti neocastellani, che per mesi hanno vissuto in un clima di insicurezza, esasperazione e impotenza.
 

Dalla sua apertura, il centro era stato teatro di numerosi episodi di violenza, furti, intrusione nelle abitazioni private e disordini di vario genere, con protagonisti richiedenti d’asilo considerati ingestibili e spesso recidivi. I residenti, i commercianti e anche le forze dell’ordine avevano lanciato numerosi appelli, rimasti però inascoltati per troppo tempo.


 

La chiusura arriva ora come una vittoria del buonsenso, ma non può essere considerata una soluzione definitiva. I richiedenti problematici non sono stati rimpatriati: sono stati semplicemente trasferiti altrove. Il problema, dunque, resta intatto, solo dislocato. E finché non si affronterà alla radice la questione dell’asilo abusivo, la sicurezza delle comunità locali continuerà a essere minacciata.
 

La vera svolta potrà arrivare solo con un cambiamento strutturale della politica migratoria: controllo alle frontiere, fine dell’asilo di comodo e tolleranza zero verso chi non rispetta il Paese che lo accoglie. La chiusura di Les Verrières è un passo avanti, ma la strada per la sovranità e la sicurezza è ancora lunga.

Fonte: udc.ch

Guarda anche 

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Violentata in strada: l’orco preso grazie al telefono perso

GALLARATE (Italia) – È stato un passante, nel centro di Gallarate in provincia di Varese, a sentire le urla della donna, vittima di stupro, a dare l’al...
24.11.2025
Magazine

Il nuovo Jet della Confederazione è troppo pesante per decollare da Berna

Il nuovo jet del Consiglio federale, un Bombardier Global 7500, continua a far parlare di sé. Dopo essere rimasto a terra in Turchia per diverse settimane a causa ...
23.11.2025
Svizzera

Preventivo 2026 della Confederazione: Più soldi per esercito e disoccupazione

L'esercito svizzero e la cassa di disoccupazione riceveranno, probabilmente, maggiori fondi nel 2026. La Commissione delle finanze del Consiglio nazionale ha presenta...
20.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto