Ticino, 25 luglio 2025

"Non è il lupo, è la Lega che fa paura. Difendiamo l’operato di chi lavora seriamente"

Di fronte all’attacco orchestrato da UDC e Centro contro il Consigliere di Stato Claudio Zali, non possiamo più restare in silenzio. Si grida allo scandalo per la gestione del dossier “lupo”, si invoca la revoca delle competenze, si costruisce l’ennesimo polverone mediatico. Ma dov’è il merito? Dove sono gli argomenti concreti? Dove la conoscenza della legge federale che regola rigidamente l’azione dei Cantoni in materia?

Zali non è un “disastro”: sta facendo il possibile con gli strumenti che la legge gli permette di utilizzare. A dirlo non è solo lui, ma anche i numeri: dove ci sono i presupposti legali, si interviene. Dove non ci sono, non si può. È la base dello Stato di diritto. Chi finge di non saperlo lo fa solo per convenienza politica.

C’è chi oggi punta il dito contro la Lega, dimenticando però i disastri silenziosi che altri dipartimenti stanno gestendo – o meglio, non stanno gestendo – da anni. Le casse malati aumentano anno dopo anno, mettendo in ginocchio il potere d’acquisto dei ticinesi. Ma dal direttore del DSS (che ricordiamo, non è leghista) tutto tace. Nessuna azione forte, nessun contrasto alle lobby, nessuna voce chiara in difesa dei cittadini.



E la scuola? Un comparto nel caos: scioperi, tensioni, spese sulle spalle delle famiglie e dei Comuni, e un disinteresse totale per la realtà delle valli, dove ogni nuova regola sembra scritta per penalizzare e non per valorizzare. Ma in questi casi nessuno chiede revoche, dimissioni o riallocazioni di competenze. Perché?

Invece, quando la Lega torna a essere ciò che è sempre stata – concreta, diretta, vicina alla gente – allora si scatena la paura. Non del lupo, ma della forza popolare che la Lega rappresenta. Si inventano pretesti per screditarla, per contenerla, per bloccarla. Ma questo giochino è ormai vecchio, e i ticinesi sanno riconoscere la differenza tra chi lavora e chi chiacchiera.

Difendiamo chi opera nel rispetto delle regole. Difendiamo chi, come Zali, si assume responsabilità e prende decisioni difficili. Difendiamo una politica del fare, e non del polemizzare.

Movimento Giovani Leghisti

Guarda anche 

Gobbi: “Serve un piano integrato per salvare l’agricoltura di montagna”. La minaccia del lupo mette a rischio l’anima degli alpeggi ticinesi

TICINO - L’agricoltura di montagna in Ticino si trova a un bivio critico: la crescente presenza del lupo non minaccia solo gli animali al pascolo, ma un intero e...
25.07.2025
Ticino

"Quale futuro per la polizia comunale di Losone?"

*Interrogazione Lega Losone Egregio Sindaco, gentili e egregi Municipali, Recentemente è stato pubblicato il concorso per la nomina di un nuovo comandante...
25.07.2025
Ticino

Andrea Sanvido con il gruppo LEGA in Gran Consiglio: "Siano Popolo e Cantoni a decidere sui trattati UE"

La Lega dei Ticinesi ha annunciato un'iniziativa cantonale in cui si chiede che i trattati istituzionali con l'Unione Europea siano da ora in poi sottoposti a ref...
24.07.2025
Ticino

Zali: «Dadò posso classificarlo alla voce folklore locale. Quello di Marchesi - che siede a Berna - è un attacco in malafede"

TERRITORIO - «Dadò posso classificarlo alla voce folklore locale, e ormai lo sappiamo. Quello di Marchesi, invece, è un attacco in malafede, ipocri...
22.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto