Ticino, 08 agosto 2025

Altri guai per la Supsi: sospeso l’architetto indagato per la maxi inchiesta sull'edilizia a Milano

Indagato nell’inchiesta che scuote Milano, l’architetto è anche docente in Ticino

TICINO/MILANO - Un nuovo legame ticinese emerge nell’inchiesta milanese che sta sollevando polvere attorno a presunti abusi nel settore urbanistico del capoluogo lombardo. Figura infatti anche il nome Alessandro Scandurra, attivo come docente presso la SUPSI in un corso di laurea in architettura a Mendrisio.

Scandurra è uno dei sei professionisti per cui la Procura di Milano ha chiesto una misura cautelare nell’ambito del procedimento su presunte speculazioni edilizie che avrebbero contribuito a ridefinire lo skyline della metropoli negli ultimi anni. Un’inchiesta che coinvolge figure di spicco del mondo dell’architettura e dell’urbanistica, e che ora tocca anche il sistema accademico ticinese.
 


 

A seguito delle rivelazioni, l’Istituto universitario professionale ha comunicato di aver sospeso «fino al termine delle indagini» il rapporto professionale con Scandurra. Lo ha confermato la stessa SUPSI al quotidiano laRegione, spiegando che la decisione è stata presa «nel pieno rispetto del principio di presunzione di innocenza» e con l’intento di «tutelare l’immagine dell’Istituto».
 

La vicenda riaccende i riflettori sulla Supsi, aggiungendo un nuovo scandalo a quelli collezionati dall'istituto.
 

Fonte immagine: supsi

Guarda anche 

Quadri: “Fine della sovranità e arrivo di interi clan familiari”

TRATTATO UE - “Fine della nostra sovranità ed indipendenza; fine dei diritti popolari; contributi di coesione miliardari da pagare a Bruxelles; esplosione...
03.10.2025
Svizzera

Mazzoleni (Lega) sull'aumento dei premi: “Il Governo deve smetterla di limitarsi alle lamentele e andare a battere i pugni sul tavolo”

LUGANO – «Ancora una volta il nostro Cantone viene preso a schiaffi: per il 2026 ci rifilano un aumento medio del 7,1%, il più alto della Svizzera&r...
30.09.2025
Ticino

Assenze record a Lugano: corretti i dati, ma il problema resta

LUGANO - Nel rapporto di sostenibilità della Città di Lugano era comparso un numero choc: 16,2 giorni di assenza per malattia nel 2023. Un errore, hanno ...
30.09.2025
Ticino

Indagine su Valérie Dittli, consigliera di Stato del Centro

LOSANNA – La consigliera di Stato vodese Valérie Dittli (Centro) è finita ufficialmente nel mirino della giustizia. Il procuratore generale Eric Ka...
30.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto