Ticino, 14 agosto 2025

Politico condannato per molestie e recentemente espulso dal Centro: la tesi della difesa non convince. Ecco la risposta da Malta

MALTA/SVIZZERA – Non si spegne il caso del politico ticinese di 59 anni, condannato a due anni di reclusione (sospesi con la condizionale) per molestie sessuali a Malta. La sua identità non è stata ufficialmente rivelata, ma è emerso che in passato si era candidato per il Centro al Consiglio comunale di Ascona. Secondo la versione dei suoi legali, l’uomo sarebbe stato vittima di un procedimento basato su accuse infondate.
 


 

La difesa sostiene che il loro assistito avrebbe ammesso la colpa unicamente per poter lasciare l’isola e tornare in Svizzera, dopo aver subito gravi problemi cardiaci in detenzione. I legali parlano di pressioni da parte delle autorità maltesi, che avrebbero paventato la possibilità di trattenerlo in regime detentivo a tempo indeterminato in attesa della chiusura delle indagini. Una scelta, dunque, che – sempre secondo la difesa – sarebbe stata dettata dalla necessità di salvaguardare la salute e non dalla reale ammissione di responsabilità.
 

La polizia maltese, però, respinge categoricamente questa tesi. In dichiarazioni riportate dal Times of Malta, ha precisato che «tutte le azioni nel caso del cittadino svizzero sono state condotte nel pieno rispetto della legge», garantendo i diritti dell’imputato, l’accesso all’assistenza legale e un giusto processo. A loro dire, prove, accertamenti medici e procedimenti giudiziari confermerebbero «la legittimità e l’equità» della condanna.
 

Intanto, in Ticino, il Centro ha definito «raccapricciante» il tentativo di strumentalizzare il legame politico con l’uomo, ribadendo che non ricopre e non ha mai ricoperto alcuna carica pubblica o di partito. Rimane però ancora segreto il nome del politico in questione alimentando sospetti tra la popolazione.
 

Fonte: Times of Malta, comunicati

Guarda anche 

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Iniziativa “10 milioni di abitanti”: ora decide il popolo

SVIZZERA - Dopo oltre undici ore di discussione, il Consiglio nazionale ha respinto giovedì sera con 121 voti contro 64 (e 6 astenuti) l’iniziativa popola...
30.11.-0001
Svizzera

Indagine su Valérie Dittli, consigliera di Stato del Centro

LOSANNA – La consigliera di Stato vodese Valérie Dittli (Centro) è finita ufficialmente nel mirino della giustizia. Il procuratore generale Eric Ka...
30.09.2025
Svizzera

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto