Svizzera, 18 novembre 2025

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti. A Washington, si sarebbero già discussi punti concreti.

Secondo il Financial Times, il presidente di UBS, Colm Kelleher, e il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent hanno tenuto colloqui a porte chiuse sulle possibili linee guida di un trasferimento della sede centrale della banca negli Stati Uniti. La testata britannica cita tre fonti vicine alla vicenda.

Alla base di questa tentazione di trasferimento vi è l'inasprimento dei requisiti patrimoniali che il Consiglio federale vuole imporre a UBS. La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter chiede alla banca di avere altri 23 miliardi di dollari in fondi propri. Questo requisito rientra nell'inasprimento delle norme per le banche "troppo grandi per fallire", conseguenza diretta del crollo di Credit Suisse nel 2023.



Nonostante le minacce di delocalizzazione dalla grande banca, Karin Keller-Sutter è rimasta finora inflessibile. Tuttavia, il Ministro delle Finanze ha accettato di riprendere il dialogo e ha persino incontrato Colm Kelleher il 27 ottobre, come confermato dal suo ufficio a Blick. Anche la Segretaria di Stato Daniela Stoffel era presente a questo incontro.

Nonostante questo apparente allentamento delle tensioni, il Financial Times è categorico: sia Colm Kelleher che l'amministrazione Trump sarebbero ora aperti al trasferimento della sede centrale negli Stati Uniti. Finora, UBS ha sempre negato qualsiasi intenzione di voltare le spalle alla Svizzera. Oggi, la banca mantiene la sua posizione: "Come abbiamo ripetutamente affermato, intendiamo continuare a operare con successo come banca globale dalla Svizzera", ha dichiarato un portavoce a Blick.


Guarda anche 

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Guy Parmelin in viaggio per Washington, verso la firma per l'accordo sui dazi?

Il Ministro dell'Economia Guy Parmelin è partito per Washington nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 novembre. La notizia è stata confermata all&...
13.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto