Svizzera, 17 giugno 2018

L'UE vuole cambiare le regole per i frontalieri, sarà la Svizzera a pagare loro la disoccupazione?

La libera circolazione delle persone potrà in futuro comportare costi aggiuntivi per la Svizzera nell'ordine delle centinaia di milioni di franchi. L'Unione europea ha infatti in programma un cambiamento di paradigma nel sostenere i lavoratori frontalieri disoccupati. Questi non dovrebbero più essere sostenuti dallo stato in cui vivono, ma da quello in cui hanno versato contributi nel sistema di sicurezza sociale.

Apparentemente, i negoziati su questo cambio di rotta dell'UE sono già in fase avanzata. Come ha recentemente riferito il St. Galler Tagblatt, gli stati dell'UE hanno già concordato la a livello ambasciatoriale. Il dossier sarà presentato ai ministri della UE competenti nella riunione a Lussemburgo del 21 giugno e il Parlamento europeo dovrà decidere in merito a questo cambiamento in autunno. Tuttavia, ci sono ancora parecchi dettagli aperti. Ad esempio, per quanto tempo un lavoratore frontaliere deve aver lavorato nel paese ospitante per poter beneficiare delle indennità di disoccupazione. La Commissione europea avrebbe proposto dodici mesi, la Francia nove o sei e la Bulgaria un minimo di tre mesi. Inoltre, non è chiaro in che modo gli obblighi dei disoccupati, come la ricerca di un nuovo lavoro, possano essere controllati attraverso tra paesi diverse.

Oggi la Svizzera non sarebbe obbligata ad adottare il nuovo regolamento. Se, d'altra parte, ci fosse un accordo quadro istituzionale con l'UE, allora le nuove disposizioni si applicherebbero automaticamente anche alla Svizzera. Mentre i negoziati sull'accordo sono ancora in corso, il consigliere nazionale Nicolas Paganini (PPD/SG) ha chiesto in un'interpellanza come questo cambio di paradigma sta influenzando i negoziati in corso su un accordo quadro. Il Consigliere nazionale vuole anche sapere se il Consiglio federale intende adottare il nuovo regolamento nel caso entrasse in vigore per gli stati dell'UE e quali sarebbero

i costi per la Svizzera.

"L'enorme divario in termini di potere d'acquisto e benefici per la sicurezza sociale tra gli Stati è un problema", afferma Paganini. "Se le persone colpite riceverebbero indennità di disoccupazione secondo il sistema svizzero, probabilmente sarebbero meglio dei disoccupati nella maggior parte dei paesi". Teme che ciò aumenterebbe l'incentivo ad abusare del sistema. "Ad esempio, se qualcuno viene assunto solo per poco tempo in Svizzera per poi beneficiare dei nostri generosi benefici sociali."

Già oggi con il sistema attuale la Svizzera versa, sulla base di accordi bilaterali, soldi ai paesi confinanti in base al numero di frontalieri, come il caso dei ristorni con l'Italia e l'Austria o con la Francia, dove la Svizzera paga una parte delle indennità dei frontalieri disoccupati.

Solo l'anno scorso, la Svizzera ha pagato circa 242 milioni di franchi ai paesi confinanti. Secondo il "St. Galler Tagblatt", tuttavia, questo non sembra soddisfare tutti: il fondo francese per la disoccupazione ha criticato da tempo che deve spendere diverse centinaia di milioni di euro in più per i lavoratori frontalieri disoccupati rispetto a quanti ne ricevano dalla Svizzera.

Con il solo Lussemburgo, dove il 40% della manodopera è straniera di cui molti frontalieri, opposto alla nuova legislazione è probabile che la nuova legislazione venga accolta e la decisione venga poi confermata dal parlamento europeo. In mancanza di un accordo quadro la Svizzera non ha nessun obbligo di riprenderla ma nel caso lo facesse sarebbe verosimilmente un notevole aggravio per le casse pubbliche oltre che una mole di lavoro non indifferente per gli uffici interessati.

(Fonte: baz.ch)

Guarda anche 

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto