Ticino, 05 settembre 2018

Scuola che verrà, la riforma è sbagliata e la sperimentazione è farlocca

No alla "Scuola che verrà": non spendiamo barcate di milioni per cerare la scuola ro$$a

l 23 settembre i cittadini saranno chiamati a votare sulla sperimentazione della riforma “La scuola che verrà” ( SCV). Complice il periodo estivo, di questa votazione si parla poco. Eppure essa è della massima importanza. La scuola forgia i cittadini di domani. Sul tema dovrebbe dunque esserci una discussione generale. Invece, nisba. Il DECS targato PS è infatti riuscito a schivare il dibattito e a trasformare la riforma in una questione di nicchia per specialisti e pedagogisti. La SCV è stata resa - di proposito - incomprensibile a chi addetto ai lavori non è (la stessa cosa è accaduta anche con i nuovi piani di studio). La società civile è stata tagliata fuori. Le famiglie non sanno cosa succederà ai propri figli, alla loro preparazione al futuro. Alla faccia della trasparenza (con cui i compagni amano sciacquarsi la bocca, ma solo quando fa comodo). Se questa è democrazia… A ciò va aggiunto che la riforma non è condivisa dai docenti. L’86% non ha risposto alla consultazione dipartimentale, mentre l’89% di quanti hanno risposto ha dichiarato di essere sì d’accordo con la sperimentazione… ma non nella propria sede!

Livellamento verso il basso

Che a distanza di oltre quarant’anni siano necessarie delle riforme, è innegabile. In particolare, occorre porre fine a quella che qualcuno ha definito la “spinta dirompente alla licealizzazione”. Ovvero: tutti “devono” andare al liceo, trasformato in scuola-parcheggio, con conseguenze deleterie. Purtroppo la SCV va nella direzione contraria. La riforma gronda ideologia “rossa” ed egualitarista. Demolisce gli ultimi scampoli di meritocrazia rimasti nel sistema scolastico ticinese, nel nome del livellamento verso il basso. Invece di spingere gli allievi a superare gli ostacoli, si abbassano gli ostacoli sempre di più. Si immagina di sostituire le pari opportunità con la parità di arrivo: una pericolosa illusione. Il risultato sarà quello di allargare il solco tra un mondo scolastico artefatto e la realtà che, implacabile, attende fuori dall’aula. E questa realtà non è certo egualitarista: è sempre più selettiva. Specie quella professionale.

Insegnare o “socializzare”?

Del resto, in campo scolastico, il Ticino è già il Cantone più egualitarista della Svizzera. Adesso vorrebbe diventarlo ancora di più? Riproponendo modelli già falliti altrove? Ma anche no! La riforma mette poi l’accento sul ruolo socializzante della scuola, facendo retrocedere la sua vera missione, che è quella di trasmettere saperi. La scuola è un’istituzione e non un servizio sociale. Curiosamente, l’aspirazione socializzante va poi in contraddizione con l’organizzazione di
laboratori ed atelier. La SCV ne prevede in quantitativi smodati (e la griglia oraria?). Ma essi implicano la divisione delle classi e la ricomposizione con altri allievi. E questo nuoce sia alle dinamiche di gruppo che al ruolo del docente e alla sua autorevolezza in aula. Questa è solo una delle varie contraddizioni contenute nel progetto.

Famiglie esautorate

Preoccupante è poi che in nome della politicamente correttissima “differenziazione pedagogica” si potranno rivedere al ribasso gli obiettivi di un allievo in difficoltà, senza coinvolgere le famiglie – al contrario di ora – ma con la consulenza del sostegno pedagogico, che diventa potentissimo. In regime di “Scuola che (speriamo non) verrà”, la famiglia rischia di trovarsi di fatto esautorata. Stupisce che l’associazione cantonale dei genitori non abbia nulla da dire al proposito. Come pure stupisce che in Gran Consiglio il PLR ed il PPD, partiti a cui la competenza in materia scolastica non dovrebbe mancare (il primo ha gestito l’educazione ticinese per oltre un secolo, il secondo porta con sé l’eredità delle scuole private cattoliche ed il “centro di competenza” dell’OCST docenti) si siano accodati alla proposta del Consigliere di Stato PS e dei suoi funzionari dirigenti (rigorosamente dello stesso colore). I quali vogliono creare la scuola pubblica socialista. PLR e PPD si sono fatti infinocchiare? Oppure le resistenze iniziali sono state superate con la solita logica dello scambio di favori?

Fattura salatissima

La sperimentazione della “ Scuola che verrà”  vorrebbe usare i giovani (e le loro famiglie) come delle cavie da laboratorio. In più è farlocca. Se parte la sperimentazione, parte la riforma. Dunque va respinta. Dire No alla SCV non vuol dire bloccare qualsiasi riforma scolastica. Vuol dire fermare questa riforma. Attenzione poi a non cedere alla tentazione di disinteressarsi al tema perché “è ostico” (è stato reso tale di proposito) e perché “tanto non ho (o non ho più) figli agli studi, quindi non mi riguarda”. Bubbole. Con la scuola si costruisce la società di domani. Inoltre: la sola sperimentazione della SCV costerà quasi 7 milioni di Fr per tre anni. La sua messa a regime costerà almeno 35 milioni all’anno. A ciò si aggiungono gli importanti oneri che ricadranno sui Comuni. Ad esempio, gli investimenti nelle sedi scolastiche: perché, se si devono svolgere laboratori ed atelier, bisogna anche avere le aule dove tenerli. Questi costi non li ha calcolati nessuno. Ma ci saranno. Eccome che ci saranno! E li pagherà il contribuente. Tutto questo per peggiorare la scuola ticinese. Forse che già solo tali cifre non interpellano tutti noi?

Lorenzo Quadri / MDD

Guarda anche 

Zali ordina l'abbattimento del lupo di Arosio. La LEGA approva: "Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità"

TICINO - Claudio Zali, durante il discorso per la festa del Primo agosto al Monte Ceneri, ha annunciato l’ordine di abbattimento del lupo che nei giorni scorsi h...
02.08.2025
Ticino

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”

SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
31.07.2025
Ticino

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto