Sport, 15 ottobre 2018

Salvezza o obiettivo primo posto: la Svizzera a Reykjavik padrone del suo destino

La Nazionale questa sera sfiderà l’Islanda in un match che ha il potere di poter indirizzare il futuro prossimo della truppa di Petkovic

REYKJAVIK (Islanda) – Il 6-0 ottenuto in casa lo scorso 8 settembre non deve illudere nessuno: benché l’Islanda abbia perso anche contro il Belgio e sia praticamente tagliata fuori dalla corsa per il primo posto nel Gruppo 2 della Lega A della Nations League, quella nordica resta una formazione capace di stupire tutti a Euro 2016, di mettere in difficoltà l’Argentina al recente Mondiale e di fermare sul 2-2 la Francia pochi giorni fa in amichevole, quando a Guingamp conduceva per 2-0 a pochi minuti dalla fine.

La Svizzera, è innegabile, parte con i favori dei pronostici anche perché l’1-2 rimediato venerdì a Bruxelles ha messo in evidenza che questa Nazionale c’è, che può contare su un ottimo gruppo e su alcune individualità di valore e che, dopo le tante chiacchiere e i passi falsi post-Russia2018, si è compattata per perseguire tutti la medesima causa. Di conseguenza la pressione, nonostante la Nations League sia alla fine un torneo interlocutorio in vista delle Qualificazioni al prossimo Europeo, sarà per la maggior parte sulle spalle
di Xhaka e compagni che hanno il loro destino nella proprie mani.

In caso di sconfitta, ecco che il primato e la possibilità di continuare il cammino in questo torneo verrebbero praticamente a diminuire. Anche la salvezza potrebbe essere messa in dubbio, anche se quel +6 momentaneo negli scontri diretti con la stessa Islanda fa comunque dormire sogni tranquilli.
Un pareggio, invece, metterebbe praticamente in sicurezza quantomeno la salvezza e la permanenza della Lega A della manifestazione. Un successo, chiaramente, terrebbe vive tutte le possibilità di superamento del turno, con la possibilità di giocarsi il tutto nello scontro diretto col Belgio del prossimo 18 novembre.

Petkovic per la sfida odierna potrebbe anche puntare su un piccolo turnover con Mvogo in porta e, perché no, Gavranovic in attacco: il ticinese venerdì ha timbrato il cartellino a Bruxelles e sfruttare la sua vena positiva – sta facendo molto bene anche con la maglia della Dinamo Zagabria – potrebbe essere una mossa che non solo stuzzica l’idea del ct, ma che potrebbe portare buoni frutti.

Guarda anche 

90’ posson bastare: Sommer sulla graticola

MILANO (Italia) – Non è stato un Derby d’Italia facile per Yann Sommer, autore di una prestazione decisamente rivedibile: l’estremo difensore ros...
15.09.2025
Sport

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Spintoni, qualche parola di troppo e rissa sfiorata: Israele-Italia è stata anche questo

DEBRECEN (Ungheria) – L’onda lunga del finale di partita tra Israele e Italia non accenna a diminuire. Già alla vigilia la sfida valida per le qualific...
11.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto