Svizzera, 09 novembre 2018

Giovani svizzeri "nazionalisti, xenofobi e anticapitalisti", i giovani musulmani rigettano l'occidente

Un'inchiesta condotta in Svizzera su 8'317 giovani di 17 e 18 anni nell'ambito dell'estremismo e della radicalizzazione rivela che un gran numero di giovani svizzeri hanno una visione della società antitetica a quella delle generazioni precedenti mentre molti giovani musulmani residenti in Svizzera respingono i valori occidentali e abbracciano una visione dell'Islam radicale e non compatibile con l'occidente.

Secondo questo studio condotto dall'Istituto per i problemi del crimine e la prevenzione del crimine dell'Università di scienze applicate di Zurigo (Zhaw) in collaborazione con l'Università di scienze applicate di Friburgo (Hets-Fr), il 43% dei musulmani di 17-18 anni che vivono in Svizzera hanno una percezione negativa della società occidentale . Poco più di un quinto dei ragazzi sondati, il 21,7%, preferirebbe vivere sotto la Sharia che sotto la legge svizzera e quasi la stessa percentuale, il 21,4%, ritengono che la Svizzera abbia bisogno di un leader politico che guidi il paese seguendo i precetti dell'Islam.

Più di un quarto di loro, il 26,1%, ritiene che in Svizzera le donne godano di troppa libertà mentre poco più di un terzo, il 33,7%, è convinto che i problemi della società possano essere risolti solamente seguendo l'Islam. Per il 42,6% in occidente non vi è più morale e infine per il 60,9% dei giovani musulmani che vivono in Svizzera, la violenza e la guerra nei paesi musulmani è dovuto a
qualche tipo di ingerenza dell'occidente. Infine, il 5,4% di loro avrebbe considerato almeno una volta di commettere un attentato terroristico o di unirsi all'ISIS o Al-Qaida in un teatro di guerra.

Per quel che riguarda i giovani svizzeri senza passato migratorio il 5,9% si ritiene essere estremista di destra, un quarto, il 25,1%, si dice essere xenofobo, il 21,1% si considera nazionalista, il 4,8% giustifica la violenza contro gli stranieri mentre il 5,4% abbracciano l'idea di una dittatura in Svizzera. Il 5,6% afferma di sostenere o simpatizzare per il comunismo, l'8,1% ritiene giustificato attaccare le forze dell'ordine e quasi la metà (47,3%) si dice ostile al capitalismo.

Commentando il rapporto, i ricercatori che hanno fatto lo studio rilevano come l'adesione ideologica sia nettamente maggiore all'adesione alla violenza, cioè che i giovani avrebbero sì idee e posizioni che possono essere considerate estreme e contro l'ordinamento giuridico ma che raramente passa all'atto.

Per la giornalista Francesca de Villasmundo del portale "media-press.info" i risultati dimostrerebbero la difficoltà dei musulmani a integrarsi in Svizzera e a riconoscersi nei valori occidentali. Per quel che riguarda i giovani svizzeri essi sarebbero "in rivolta nei confronti del sistema immigrazionista e capitalista". Nè i giovani musulmani, nè i giovani svizzeri si riconoscerebbero "nelle sirene assordanti del vivere insieme".

Guarda anche 

Il PSE è in ritardo, ma il Lugano prova a correre

LUGANO – 4a vittoria nelle ultime 5 partite. Posizione sopra la linea conquistata. 0 gol subiti e 2 segnati, pur non giocando una gran partita. C’è da ...
31.10.2025
Sport

Un'alleanza di politici vuole punire i manifestanti violenti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Lo scorso 11 ottobre una manifestazione pro-Palestina è degenerata in disordini e scontri con la polizia nelle strade di Berna. Si sono registrati ingenti danni ma...
31.10.2025
Svizzera

Vengono in Svizzera a rubare auto di lusso e poi se ne vantano su Tiktok

Essere vittima di un furto d'auto, e poi vedere il proprio veicolo sui social media senza poter fare nulla. Negli ultimi mesi, giovani ladri provenienti dalla Francia...
31.10.2025
Svizzera

Un rapporto inchioda la presidenza di Joe Biden, "documenti firmati con un robot a sua insaputa"

Joe Biden ha firmato ordini esecutivi con l'aiuto di un robot? È quanto sostiene la Commissione di Vigilanza della Camera, a maggioranza repubblicana. Marted&i...
30.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto