Mondo, 12 novembre 2018

Decreto Salvini, dopo un mese in vigore negato l'asilo a 3 richiedenti su 4

Dopo un mese dalla sua entrata in vigore il decreto Salvini mostra già i suoi primi effetti. Con il nuovo corso del governo italiano è stato negato l'asilo a 3 richiedenti su 4. Come riporta il sito di Repubblica, che riporta i dati delle Commissioni Territoriali incaricate di valutare le domande di asilo, le domande di asilo respinte sono il 75% mentre si registra anche un forte calo delle "protezioni umanitarie", che scendono dal 25 al 12 per cento.

In dati assoluti significa che sui 8'295 migranti che hanno presentato domanda d'asilo nel mese di ottobre, 6'634 sono state rifiutate. E con la stretta sui finanziamenti arrivata
con il decreto Sicurezza si è registrato immediatamente un nuovo risultato che riguarda proprio il sistema dell'accoglienza.

Con il taglio ai fondi sono calati anche gli ospiti. Infatti adesso sono scesi a quota 144mila. E lo stesso Salvini adesso sottolinea soddisfatto i risultati che sono arrivati con il nuovo decreto: "Con 700mila sbarcati negli ultimi anni (grazie Pd) e 5 milioni di italiani poveri, non potevamo più permetterci un esercito di finti profughi in giro per le nostre città! Abbamo dato un bel taglio. Da sinistra mi attaccano con cortei e insulti? Segno che siamo sulla strada giusta".

Guarda anche 

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto