Mondo, 05 dicembre 2018

"È tempo di far uscire il vichingo che c'è in noi", gli svedesi protestano contro il Patto ONU per la migrazione davanti al parlamento

Denominata da alcuni "la capitale dello stupro e del politicamente corretto" per i suoi numerosi casi di molestie sessuali commessi da migranti e poi messi a tacere dai media e dalla politica, la Svezia non è un paese in cui ci si aspetta una manifestazione contro l'immigrazione di massa.

Ma è quello che è successo domenica scorsa dove circa un migliaio di persone hanno partecipato a una protesta durata tre ore davanti al parlamento svedese. Oggetto principale delle critiche, il Patto ONU per la migrazione.

Fra i vari speaker anche Katerina Janouch, probabilmente l'attivista anti-immigrazione più conosciuta del paese nordico.

L'autrice e giornalista 54enne ha affermato alla platea che la Svezia è passata in pochi anni da paese modello ad un paese a cui non importa dei suoi cittadini.

"Le critiche sulla migrazione di massa possono essere messe a tacere dall'accordo. Dobbiamo difendere la libertà di parola. È tempo di far uscire il vichingo che c'è in noi, ignorare il politicamente corretto e parlare in modo ancora più diretto", ha detto.

Il riferimento nella prima frase è al Patto ONU per la migrazione e più precisamente al punto 17 del trattato, dove si sostiene "l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione, compresi il razzismo, la xenofobia e l'intolleranza, contro i migranti e le loro famiglie" e si impegna a "promuovere l'informazione indipendente" obiettivo e di qualità, anche su Internet, in particolare rendendo
i professionisti dei media consapevoli delle problematiche legate alla migrazione ".

Da più parti questo punto del trattato invita i governi a promuovere la censura critica dell'immigrazione e sovvenzionare media e testate pro-immigrazione. Tanto più
Il punto 17 del Patto per quanto riguarda il dibattito pubblico è preoccupante e potrebbe ben servire come giustificazione per le crescenti interferenze dello stato in questo dibattito pubblico.

Tanto più che questo punto incoraggia anche la lotta contro la discriminazione dei migranti "cessando di stanziare fondi pubblici o fornendo sostegno materiale ai media che propagano sistematicamente intolleranza, xenofobia e razzismo", garantendo nel contempo - un po' ipocritamente - "pieno rispetto per la libertà di stampa".

Un altro punto problematico menzionato da uno speaker è l'apparente incompatibilità tra il regolamento di Dublino, che afferma che un richiedente l'asilo deve presentare la sua domanda nel primo paese UE in cui mette piede, e il trattato ONU.

Un'altra critica prende di mira anche la distruzione ambientale come motivo di asilo, perché in questo modo coloro che trascurano l'ambiente nel loro paese verrebbero "premiati" con la concessione dell'asilo invece di essere puniti per il danno causato.

Alla fine della manifestazione è stato cantato l'inno nazionale svedese. Secondo quanto scrive Janouch sul suo sito, nessun media mainstream svedese ha riferito dell'evento.

Guarda anche 

Come la Svezia è diventato un paese flagellato dalla criminalità

La Svezia, un paese un tempo che era noto per essere pacifico, si trova oggi ad affrontare un aumento della criminalità mai visto prima. L'ultimo episodio rigu...
06.02.2025
Mondo

Svezia, almeno dieci morti in una sparatoria in una scuola per adulti

Martedì, una decina di persone sono state uccise in una sparatoria in un centro di educazione per adulti a Örebro, nella Svezia centrale. Anche l'autore d...
05.02.2025
Mondo

In Svezia ucciso a colpi di pistola l'attivista anti-islam che nel 2023 bruciò il Corano

Il rifugiato iracheno e attivista anti-Islam, Salwan Momika, che nel 2023 aveva scatenato rabbiose proteste in molti paesi musulmani dopo aver bruciato pubblica...
31.01.2025
Mondo

Il padre non deve accompagnare la sposa all’altare: “Non è una nostra tradizione, è patriarcale”. È polemica in Svezia

STOCCOLMA (Svezia) – “Non è una nostra tradizione”. È ciò che sostengono due pastori della Chiesa luterana in Svezia. La questione ...
05.09.2024
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto