Opinioni, 06 dicembre 2018

Nicholas Marioli - Difendiamo la nostra identità

Notizia degli scorsi giorni la bufera scoppiata nel comune di Ivrea (Piemonte) nel quale la direzione scolastica ha deciso di non aderire al concorso denominato “Presepi in città” promosso dal Comune. La motivazione? Evitare di urtare la sensibilità di bimbi appartenenti a fedi religiose diverse.
Episodi simili accadono, purtroppo, anche alle nostre latitudini.
Esempio lampante e analogo era stata la decisione di una società di ginnastica e di una scuola argoviesi di proibire, in occasione delle feste di fine anno scolastico, la carne di maiale, in particolar modo i cervelat (carne tradizionale svizzera tipicamente da grigliare) in segno di rispetto nei confronti degli alunni musulmani.
Pur comprendendo la difficoltà di preservare ed imporre la propria cultura e le proprie usanze e abitudini per coloro che professionalmente e quotidianamente (come appunto il mondo scolastico) sono confrontati in un contesto sempre più globalizzato ed eterogeneo, non sono tuttavia comprensibili e accettabili decisioni di questi contenuti.
Coloro che in nome della laicità,
della multiculturalità e della globalizzazione, o presunte tali, cercano di sdoganare azioni civili e politiche simili vogliono solo ed esclusivamente smantellare le nostre tradizioni nazionali, le nostre usanze locali e i nostri valori.
La libertà individuale del singolo non deve stravolgere le abitudini di tutta una collettività.
Il principio di integrazione degli stranieri ai quali si chiede principalmente di assimilare le usanze e le abitudini del paese ospitante, il rispetto delle regole e la conoscenza della lingua locale, dev’essere difeso e mantenuto, soprattutto negli ambienti scolastici.
La volontà dello straniero di volersi integrare è determinante, senza questa premessa ogni esercizio è totalmente inutile e dannoso per tutta la popolazione. Molti cittadini stranieri si sono integrati con successo nella nostra realtà ticinese, siano per tutti noi un esempio di vita da seguire.

Nicholas Marioli
Deputato in Gran Consiglio
Consigliere Comunale di Lugano
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

"La Cassa pensioni di Lugano viene tenuta sottocoperta di proposito?"

La Cassa pensioni di Lugano (CPdL) viene mantenuta di proposito sottocoperta in modo da poter chiedere continuamente contributi di risanamento? È perlomeno ci&ogra...
09.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto