Svizzera, 17 gennaio 2019

Presto un radar anti-rumore sulle strade svizzere?

Tutti gli automobilisti li conoscono e li temono. Se viaggi oltre il limite di velocità consentito, l'apparecchio prende una fotografia del tuo veicolo e, non molto tempo dopo, troverai nella tua bucalettere una multa da pagare . Ma cosa succederebbe se invece di viaggiare troppo velocemente stessimo facendo troppo rumore con il nostro veicolo? Il Gran Consiglio del Cantone di Ginevra sta attualmente pensando allo sviluppo di un dispositivo che misura non la velocità, ma bensì il rumore delle auto, come riferisce la "Tribune de Genève".

Ciò che suona ancora come la musica del futuro potrebbe presto diventare realtà. La commissione per i trasporti del Parlamento sta attualmente discutendo un'iniziativa dell'ex deputato dei Verdi, Boris Calame. "La produzione di un radar antirumore è tecnicamente fattibile e generalmente non più costosa di un radar di velocità" afferma l'ecologista e ambientalista Delphine Klopfenstein Broggini. Il partito dei Verdi ha elaborato una relazione della Commissione, che è stata approvata con 13 voti di carto. Solo l'UDC aveva votato contro, mentre il Mouvement des citoyens genevois (MCG) si era astenuto.

Le osservazioni hanno dimostrato che alcuni conducenti causerebbero "inquinamento acustico irragionevole per i residenti locali", secondo un rapporto.

Polizia
favorevole

Secondo la polizia ginevrina, un radar che misura le emissioni sonore sarebbe utile. Tuttavia, un dispositivo del genere rappresenterebbe anche una sfida per le forze dell'ordine.

Ad esempio, dovrebbe essere chiaro da quale veicolo proviene l'emissione eccessiva di rumore. Sarebbe anche necessario distinguere tra le norme legali, ad esempio tra i rispettivi valori massimi durante il giorno o di notte.

La fattibilità di tali dispositivi è confermata dal capo del dipartimento di acustica dell'EPFL di Losanna, invitato a dare la sua opinione davanti ai deputati ginevrini. Lo sviluppo dell'apparecchio potrebbe essere realizzato in due o quattro anni. Cinque anni fa era stato sviluppato un dispositivo in grado di calcolare la velocità in base alle emissioni di rumore.

Anche a Zurigo

Sulla scia del dibattito in corso sulle rive del Lemano, anche a Zurigo c'è chi vorrebbe l'introduzione di un radar anti-rumore. Come riferisce il “Blick”, i verdi zurighesi hanno infatti chiesto lunedì al governo cantonale la fattibilità di una tale misura per le strade del cantone. Per ora siamo quindi ancora a livello delle ipotesi ma è possibile che in futuro nelle strade svizzere vi siano radar che misurano non la velocità bensì il rumore.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto