Svizzera, 11 febbraio 2019

Guidare in inverno, i consigli del TCS

Neve, pioggia gelata, forti venti e chi più ne ha più ne metta. Le variabili condizioni della meteo di questi ultimi giorni hanno riservato alcune sorprese agli automobilisti. La scorsa settimana il TCS è intervenuto 7'400 volte, contro le 6'500 del passato inverno (ca. +14%). Questa settimana la Centrale d’intervento della Patrouille del TCS è stata sollecitata con 14’170 chiamate (+ 23%). Guidare d’inverno presenta molte insidie. Non basta essere equipaggiati con pneumatici invernali; per viaggiare in modo sicuro, veicolo e conducente devono essere preparati per affrontare le particolari condizioni atmosferiche della stagione. Mai come durante l'inverno è importante prendersi cura del proprio veicolo e sapersi adattare alle condizioni meteorologiche.

Basse temperature e condizioni stradali avverse costituiscono una sfida per il veicolo e per il conducente. È molto importante che l’automobilista e il suo veicolo siano ben preparati e pronti ad affrontare queste situazioni. Sulle strade molto innevate, com’è il caso attualmente nelle zone di montagna è spesso obbligatorio montare le catene. Ecco quindi alcuni consigli del TCS per premunirsi efficacemente: 
  1. Certi Paesi prescrivono d’indossare un giubbotto rifrangente per montare le catene sul bordo della strada. È pure opportuno munirsi di guanti, di una torcia elettrica e di un piccolo tappetino per proteggere le ginocchia.
  2. Il tempo per montare le catene dipende più dalle condizioni atmosferiche che dal tipo di catena (ad eccezione dei sistemi di montaggio rapido). Perciò, per esercitarsi, si raccomanda di far una prova e montare prima le catene in un luogo riparato. Le catene vanno smontate appena la carreggiata è libera dalla neve, per evitare che si consumano velocemente. Dopo l'uso, pulire le catene con acqua e lasciarle asciugare.
  3. Dopo aver percorso alcuni metri, occorre fermarsi per verificare la corretta sistemazione delle catene.
  4. Chi viaggia con le catene non deve superare la velocità massima di 50 km/h. In caso di dubbio, occorre consultare le istruzioni d’uso del veicolo. Le conoscenze acquisite nei test dimostrano che, nelle auto moderne, i controlli elettronici antislittamento non hanno un influsso particolare sull’efficacia delle catene. 
Altri consigli pratici del TCS sulla guida invernale:
  1. Le gomme invernali fanno parte integrante del veicolo nel periodo più freddo dell’anno. Sebbene non vige l’obbligo di montarle, esse sono utili non soltanto in caso di neve e ghiaccio, ma anche per le basse temperature e il fondo stradale bagnato e sdrucciolevole. Si differenziano dai pneumatici estivi nella mescola della gomma
e nel profilo del battistrada, che contribuiscono ad una migliore sicurezza nella guida. Sulla neve, con le gomme estive, lo spazio di frenata quasi si raddoppia. Maggiori informazioni sulle gomme e la loro scelta sono disponibili su www.pneumatici.tcs.ch.
  • Controllare le batterie: le batterie hanno una durata di vita di oltre cinque anni e in inverno sono fortemente sollecitate sia dal freddo, sia dal consumo energetico supplementare, come il riscaldamento dei sedili, ecc. Il guasto alla batteria è la più frequente causa di panne. Si può prevenire tutto ciò controllando per tempo la batteria e, se necessario, ricaricandola.
  • Liquidi: controllare i livelli dell’olio, del liquido di raffreddamento e di altri fluidi, verificando che siano addizionati con l’antigelo.
  • Illuminazione: controllare regolarmente il buon funzionamento dei vari elementi dell’impianto d’illuminazione, per esempio compiendo una breve ispezione attorno al veicolo con le luci di posizione e anabbaglianti accese. D’inverno, le ore di luce diminuiscono e spesso le condizioni stradali sono precarie, quindi è importante veder bene ed essere visti per tempo.
  • Una buona visibilità è indispensabile soprattutto in presenza di nebbia, pioggia, neve o gelo. Occorre liberare i vetri, i fari e gli specchietti retrovisori dalla neve e dal ghiaccio. La stessa cosa vale per i sensori dei sistemi d’assistenza alla guida, affinché possano adempiere correttamente alle loro funzioni. Aggiungere per tempo l’antigelo al liquido lava-vetri e controllare le spazzole dei tergicristalli e, se è il caso, sostituirle.
  • Verificare gli accessori invernali: oltre al triangolo di panne obbligatorio, occorre avere un raschietto per il ghiaccio, una bomboletta di spray antigelo, guanti, catene e cavi d’avviamento. Equipaggiare lo spazio poggia piedi con tappetini di gomma per trattenere l’acqua e pulirli sovente per evitare il ristagno dell’umidità.
  • Sistemare correttamente bagagli e scarponi: valige, valige rigide e borsoni vanno sistemati nel bagagliaio e non devono superare l’altezza dello schienale. Altri oggetti solidi e pesanti (es.: scarponi da sci) devono essere caricati nel bagagliaio o sul pianale riservato ai piedi. I box installati sul tetto possono influire sulla tenuta di strada dell’auto. Prestare quindi attenzione nelle curve e fare attenzione all’altezza negli autosili.
  • Accumulatori per bici elettriche: l’accumulatore va staccato dalla bici elettrica, caricato almeno nella misura del 50% e riposto in un locale asciutto dove la temperatura oscilla tra i 10 e i 20°C. Si consiglia poi di ricaricare l’accumulatore in inverno ogni due mesi circa. 
  • Guarda anche 

    Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

    Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
    07.09.2025
    Svizzera

    Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

    Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
    06.09.2025
    Svizzera

    Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

    Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
    06.09.2025
    Svizzera

    Niente alcol né carne di maiale, è polemica su un hotel sul lago di Thun acquistato da investitori musulmani

    Acquistare un hotel svizzero sul lago di Thun e gestirlo con regole... musulmane. Da quando il rinomato hotel e ristorante Bellevue au Lac di Thun è stato venduto ...
    05.09.2025
    Svizzera

    Informativa sulla Privacy

    Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

    Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

    Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

    Accetto
    Rifiuto