Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempre “Swiss”, ma per la compagnia aerea svizzera i costi sono invece “Baltic”. In particolare l'equipaggio, che riceve stipendi lettoni che si aggirano sui 1'500 franchi lordi al mese. Tre volte meno di quanto ricevono i loro colleghi che lavorano per Swiss.
Questa pratica, criticata fin dall'inizio dalla Federazione Sindacale Svizzera come dumping salariale, è stata appena approvata dal Dipartimento dell'Economia del Canton Zurigo, ha riportato venerdì il "Tages Anzeiger". Il caso, portato all'attenzione del governo zurighese poiché Swiss ha sede a Kloten, è considerato da quest'ultimo come un "distacco" a Zurigo. Considera piuttosto questo lavoro in Svizzera come un semplice "scalo", con i dipendenti che iniziano e terminano i loro incarichi a Riga. Non c'è quindi motivo di offrire loro uno stipendio svizzero.
"Non capiamo come il Cantone abbia potuto prendere questa decisione", si lamenta Daniel Lampart dell'Unione Sindacale Svizzera (USS). La definisce un vero e proprio "errore giudiziario", che aggraverà ulteriormente la pressione salariale nel settore dell'aviazione. "Zurigo è il fulcro delle operazioni di Air Baltic. Alcuni dipendenti decollano da lì più volte al giorno e vi svolgono una parte significativa del loro lavoro, così come i colleghi assunti direttamente da Swiss". La decisione può essere impugnata presso il Tribunale Amministrativo di Zurigo.
Swiss da parte sua si difende dall'accusa di volere ridurre i costi facendo ricorso a aerei della Air Baltic. "Preferiremmo operare tutti i voli da soli", ha spiegato un portavoce svizzero nel 2023. Ma l'azienda sta affrontando ricorrenti problemi ai motori, che hanno costretto a terra parte della sua flotta. Sebbene l'esternalizzazione fosse originariamente concepita come una soluzione temporanea, è stata successivamente prorogata più volte. La situazione è diversa per il personale di manutenzione di Air Baltic con sede a Zurigo. Dopo aver completato il periodo di lavoro di 90 giorni, devono ottenere i permessi di soggiorno necessari.